redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Corte europea dei diritti dell’uomo: niente riesame per la Legge sulla procreazione assistita

La Corte europea dei diritti dell'uomo, con decisione dell’11 febbraio 2013, ha respinto la richiesta avanzata dall’Italia di riesaminare davanti alla Grande Camera la sentenza già pronunciata dalla medesima Corte il 28 agosto 2012 relativamente al ricorso Costa e Pavan contro Italia, e con cui la Legge italiana n. 40/04 sulla fecondazione assistita era stata dichiarata incoerente ed in contrasto con l'articolo 8 della Cedu sul diritto al rispetto della vita privata e familiare; la parte della...

Senza una valida giustificazione, il finanziamento al socio che vive in un paradiso fiscale costituisce elusione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3194 depositata l’11 febbraio 2013, ha accolto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso l’elusività di un’operazione di finanziamento posta in essere dalla società contribuente in favore di un socio residente in uno Stato classificato come “paradiso fiscale”. Nella specie, la contribuente non aveva fornito alcuna valida ragione economica o giustificazione relativamente...

Mantenimento dei minori. Le spese extra vanno concordate

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 2313 del 31 gennaio 2013, hanno confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Bologna aveva quantificato l’assegno divorzile a carico di un uomo nonché la quota concernente il mantenimento della figlia minore e le spese che lo stesso avrebbe dovuto restituire alla ex moglie a titolo di spese, pro quota, scolastiche e mediche. Confermata, in particolare, l’esclusione della somma relativa a un corso di pallavolo svolto dalla minore “in...

L’obbligazione del condomino e le vicende delle partite debitorie del condominio sono indipendenti

Con la sentenza n. 2049 del 31 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da una condomina avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un’ingiunzione per spese condominiali notificatale dal Condominio nel 1998. Nel ricorso, la donna lamentava che le corti di merito non avessero tenuto conto della sentenza di risoluzione del contratto di appalto, intercorso con un'impresa edile, dal quale nasceva il debito del Condominio e quindi il proprio....

L’appello è privo di ragionevole probabilità di accoglimento se prima facie infondato

La Corte d'appello di Roma , con ordinanza del 23 gennaio 2013, ha dichiarato l’inammissibilità di un appello ai sensi dell’articolo 348 bis del Codice di procedura civile per come novellato dal Decreto legge sviluppo n. 83/2012 introduttivo del filtro in appello. La nuova disposizione, in particolare, prevede che l'impugnazione venga dichiarata inammissibile dal giudice competente quando non abbia “una ragionevole probabilità di essere accolta". I giudici romani, sul punto, hanno spiegato...