redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Elaborazione dati fiscali senza riserva

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 953 del 16 gennaio 2013 – l'attività di elaborazione dei dati ai fini fiscali non costituisce attività riservata e, pertanto, può essere posta in essere anche da parte di un soggetto non iscritto all'albo professionale, il quale ha, quindi, diritto ad esserne compensato.

Al via il nuovo anno giudiziario

Si è svolta il 25 gennaio, presso la Corte di cassazione, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2013.  Il nuovo anno è stato dichiarato aperto dal primo presidente della Suprema Corte, Ernesto Lupo, dopo la lettura della Relazione sull'Amministrazione della Giustizia nell'anno 2012. Alla cerimonia hanno partecipato anche il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti, il ministro della Giustizia,...

Intervento di Alpa (Cnf) alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, intervenendo il 25 gennaio alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Corte di cassazione, ha sottolineato come, a seguito della riforma dell’ordinamento forense, il ruolo dell’avvocatura sia divenuto più importante nell’ambito del sistema Giustizia. La riforma forense – ha sottolineato Alpa – “si intreccia con il sistema di amministrazione della giustizia estendendo le competenze dell’Avvocatura in materia,...

L’alienazione della testata non comporta il trasferimento dell’azienda

La scelta del legislatore di privilegiare, in tema di imposta di registro, “la intrinseca natura e gli effetti giuridici” rispetto a “il titolo o la forma apparente” implica che gli stessi concetti privatistici sull’autonomia negoziale regrediscano a semplici elementi della fattispecie tributaria. Così, l’autonomia contrattuale e la rilevanza degli effetti giuridici dei singoli negozi “restano necessariamente circoscritti alla regolamentazione formale degli interessi delle parti, perché...

Il principio del “favor rei” in materia di sanzioni tributarie

Con la sentenza n. 1656 depositata il 24 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha ribadito, nell’ambito di applicazione delle disposizioni sulle sanzioni tributarie, l’operatività del principio del favor rei ai sensi del quale, da una parte, non si può essere assoggettati a sanzioni per un fatto che secondo la legge posteriore non costituisce violazione punibile; dall’altra, è sempre la legge più favorevole al contribuente a dover essere applicata quando la legge in vigore al momento in cui è...