redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Riforma condominiale in G.U.

La Legge 11 dicembre 2012, n. 220 contenente “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici” è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre. Le nuove disposizioni in materia condominiale che, tra le altre novità, ridisegnano la figura dell’amministratore di condominio, modificano i quorum necessari per le delibere assembleari e per il cambiamento della destinazione d'uso delle parti comuni, consentono il distaccamento dal riscaldamento centralizzato, saranno...

Reddito incongruente rispetto alle somme prestate. Ok all’atto impositivo

La Cassazione, con la sentenza n. 23293 depositata il 17 dicembre 2012, ha confermato l’atto impositivo disposto dall’amministrazione finanziaria a carico di un manager in considerazione dell’incongruenza rilevata tra il reddito imponibile dichiarato e le somme dallo stesso prestate alla moglie; dette somme, in particolare, erano risultate superiori al reddito medesimo.

Anche i condomini del pian terreno partecipano alle spese relative alle scale

Le spese che hanno ad oggetto la statica di un edificio come quelle attinenti alle scale, vanno distribuite tra tutti i condomini, compresi quelli del pian terreno. Ed infatti, le scale, essendo elementi strutturali necessari alla edificazione di uno stabile condominiale e mezzo indispensabile per accedere al tetto e al terrazzo di copertura, conservano la qualità di parti comuni, così come indicalo nell’articolo 1117 del Codice civile, anche relativamente ai condomini proprietari di negozi...

Usucapione di servitù. In considerazione anche il periodo di possesso dei danti causa

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18909 depositata il 5 novembre 2012, ha affermato l’erroneità di una decisione di merito nella parte in cui quest’ultima aveva escluso che una società potesse unire, ai fini del perfezionamento del termine per usucapire una servitù di passaggio, il proprio periodo di possesso con quello dei suoi danti causa, in ragione del fatto che la predetta servitù non era menzionata nel suo atto di acquisto; ed, infatti, ai fini dell’accessione nel possesso –...

Figlio minore, mezzi di sussistenza sempre garantiti

Nel testo della sentenza n. 47652 del 7 dicembre 2012, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato la condanna impartita nei gradi precedenti ad un padre per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio minore. I giudici di legittimità, in particolare, hanno spiegato come con l’articolo 570, comma 2 del Codice penale, il legislatore abbia voluto garantire, con la sanzione penale, che i soggetti obbligati non facciano mancare al minore i necessari mezzi di sussistenza, ovvero...