redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Figli naturali uguali ai legittimi

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012, la Legge 10 dicembre 2012, n. 219 contenente “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”. La normativa che eguaglia la posizione dei figli naturali a quella dei figli legittimi prevede, da un lato, la modifica di alcuni articoli del Codice civile in materia di filiazione, dall’altro, l’affidamento al Governo di una delega ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge,...

Riforma forense sempre più vicina. Qualche questione applicativa da mettere a punto

In attesa dell’esame definitivo da parte dell’aula del Senato del testo di riforma dell’ordinamento forense – previsto a partire dal 18 dicembre, subito dopo l’approvazione della legge di stabilità - l'ufficio studi del Senato ha pubblicato un dossier sul testo di riforma nel quale sono contenuti una serie di appunti circa alcuni nodi applicativi. Le questioni evidenziate riguardano, in particolare, la struttura del procedimento disciplinare, per il quale sarebbero ravvisabili alcune...

Nel “milleproroghe” spazio anche per i magistrati onorari

La commissione Bilancio del Senato, nella seduta del 17 dicembre 2012, ha approvato un emendamento al Disegno di legge sulla stabilità che, tra le altre novità, introduce una proroga fino alla fine del 2013 per le funzioni dei giudici e vice-procuratori onorari in scadenza al 31 dicembre di questo anno. Lo slittamento coinvolge anche i giudici di pace. Questo intervento di modifica, insieme all'intero testo del Disegno di legge, saranno sottoposti all’aula del Senato nella seduta di oggi, 18...

Contributo unificato nel processo tributario. Chiarimenti applicativi dal ministero dell’Economia

Il ministero dell’Economia e Finanze, direzione della Giustizia tributaria, con direttiva n. 2/DGT del 14 dicembre 2012, è intervenuto a fornire alcuni chiarimenti in ordine a quesiti di natura applicativa sollevati con riferimento alle disposizioni sul contributo unificato nell’ambito del processo tributario. In particolare, il Dicastero ha inteso precisare come, per quel che concerne l’appello incidentale depositato unitamente alle controdeduzioni, questo deve ritenersi assoggettato...

Niente interessi di preammortamento se la banca ritarda la stipula del mutuo

Con sentenza n. 23208 del 17 dicembre 2012, la Cassazione ha escluso la legittimità del pagamento degli interessi di preammortamento da parte del cliente di una banca qualora quest’ultima ritardi nella stipula del finanziamento in virtù di una clausola contrattuale che le consente di anticipare o differire la sottoscrizione dell'atto di mutuo. Ed infatti – precisa la Corte di legittimità – solo dalla definitiva decisione sull'erogazione o meno del finanziamento discendono alcuni obblighi...