redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Severino: in arrivo, per i notai, il Dm per il calcolo dei parametri

Il Guardasigilli, Paola Severino, intervenendo, il 15 novembre, alla cerimonia di apertura del Congresso nazionale del Notariato di Napoli, ha annunciato l’imminente emanazione di un decreto ministeriale contenente le modalità di calcolo ed esazione dei contributi da versare alla Cassa di categoria e al Consiglio nazionale e delle tasse di archivio. Il provvedimento si è reso necessario per colmare il vuoto normativo determinatosi a seguito dell’abolizione, per tutti i professionisti, del...

Emendamento al Dl sviluppo per reintrodurre la mediazione obbligatoria

Il senatore del Pdl Enzo Ghigo ha presentato, presso la Commissione Industria del Senato, attualmente impegnata alla Legge di conversione del Decreto legge Sviluppo-bis, un emendamento volto a reintrodurre il meccanismo dell'obbligatorietà della mediazione, con contestuale fissazione di un limite temporale al 2017, di modo da consentire, a tale data, la verifica dell’efficienza dello strumento medesimo. L’emendamento dovrebbe essere sottoposto al voto il 20 o 21 novembre prossimi. Il...

Abuso di informazioni privilegiate. Confisca obbligatoria e fissa

La Consulta, con la sentenza n. 252 del 15 novembre 2012, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di appello di Torino con riferimento all’articolo 187-sexies, commi 1 e 2, del Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (Decreto legislativo n. 58/1998), nella parte in cui dispone la confisca obbligatoria degli strumenti finanziari “movimentati” attraverso le operazioni compiute a mezzo di abuso di informazioni...

Riforma forense. Si stringono i tempi per l’approvazione

La commissione Giustizia del Senato ha fissato per il 26 novembre 2012 il termine per la presentazione degli emendamenti al testo di riforma della professione forense. Entro la metà di dicembre, in considerazione dell’imminente fine della Legislatura, il provvedimento dovrà essere approvato. Proprio in considerazione di questa ultima scadenza, il presidente del Cnf, Guido Alpa, in audizione presso la citata commissione, ha chiesto al Senato di portare a compimento il percorso parlamentare...

L’indisponibilità dei documenti, anche se incolpevole, porta all’accertamento induttivo

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 19871 depositata il 14 novembre 2012 – il divieto di cui all’articolo 52, comma 5 del DPR n. 633/72 di prendere in considerazione, ai fini dell’accertamento in sede amministrativa o contenziosa, i libri, le scritture e i documenti di cui il contribuente abbia rifiutato l’esibizione, opera non solo nell’ipotesi di rifiuto “doloso” dell’esibizione medesima, ma anche nei casi in cui il soggetto sottoposto ad accertamento dichiari, contrariamente al...