redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nuove guide di Banca d’Italia su conto corrente e mutuo

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 239 del 12 ottobre 2012, Supplemento Ordinario n.191, è stato pubblicato il provvedimento di emanazione, da parte della Banca d’Italia, delle nuove “Guida pratica sul conto corrente" e "Guida pratica sul mutuo della casa”, per come approvate con provvedimento del 31 luglio 2012. Le modifiche apportate – si legge nel testo del provvedimento - perseguono l'obiettivo, da un lato, “di adeguare i contenuti delle Guide al mutato contesto normativo e,...

Condanna per violenza privata in capo al coniuge che allontana l’altro dalla casa familiare

Con la sentenza n. 40383/2012, la Quinta sezione penale di Cassazione ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo per violenza privata, lesioni personali, danneggiamento ed ingiuria ai danni della moglie. Nel dettaglio, l’accusa di violenza privata era conseguente al fatto che l’uomo aveva allontanato la coniuge dalla casa familiare; ed a fronte delle doglianze avanzate dall’imputato il quale riteneva di essersi comportato legittimamente in quanto la...

Ok al sequestro preventivo dei beni destinati al fondo patrimoniale

E’ possibile procedere con il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, di beni costituenti il fondo patrimoniale. Non esiste, infatti, alcuna incompatibilità tra il sequestro preventivo ed i regimi di particolare favore assicurati dalle leggi civili a taluni beni in ragione della loro natura o destinazione. E ancora: le norme che definiscono la natura di taluni cespiti patrimoniali ovvero disciplinano l’esecuzione coattiva civile, riguardano esclusivamente la definizione della garanzia...

La convivenza può avere peso sulla ripartizione della reversibilità

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 17636 del 15 ottobre 2012 – per procedere con la ripartizione del trattamento di reversibilità fra ex coniuge e coniuge superstite, occorre tenere conto della durata del rapporto, e quindi del “criterio temporale” che, tuttavia, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 419/1999, per quanto necessario e preponderante, non è però esclusivo; in tale contesto, infatti, è compresa la possibilità di applicare, con discrezionalità, dei...

Verifiche fiscali in trenta giorni lavorativi consecutivi

Con la sentenza n. 463/12/12 del 2012, la Commissione tributaria regionale della Campania, sezione di Salerno, ha confermato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano dichiarato la nullità di un avviso di accertamento emesso sulla base di un Pvc e con cui era stata contestata ad una società la mancata inerenza di alcuni costi, rilevanti ai fini di Ires, Irap e Iva. I giudici regionali hanno condiviso, su tutta la linea, le doglianze avanzate dalla società contribuente la quale,...