redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Al via il 47° Congresso notai

“L’impegno del Notariato per la ripresa del paese” è il titolo del 47° Congresso nazionale del Notariato che si terrà dal 15 al 17 novembre a Napoli. Grazie a questi tre giorni di incontro, la categoria, a fronte dell’attuale e difficile momento che il nostro Paese sta attraversando, intende offrire un contributo propositivo in tema di riforme normative, attraverso l’individuazione di nuovi istituti ed il miglioramento di vigenti normative utili per la semplificazione delle procedure. E’...

Niente condono fiscale per la società i cui amministratori siano imputati per reati tributari

Con la sentenza n. 19862 del 14 novembre 2012, la Corte di cassazione, ha enunciato il principio di diritto secondo cui la definizione agevolata prevista dal primo comma dell’articolo 15 della Legge n. 289/2002 deve essere esclusa nei confronti delle società i cui rappresentanti legali siano stati destinatari dell'azione penale per i reati previsti dal Decreto legislativo n. 74 del 2000, “qualora la contribuente abbia avuto formale conoscenza di tale esercizio entro la data di perfezionamento...

Obbligo di astensione del magistrato anche se l’interesse è riferito ad un prossimo congiunto

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 19704 del 13 novembre 2012, hanno precisato come, ai sensi dell’articolo 51 del Codice di procedura civile, il giudice sia obbligato ad astenersi dalla trattazione e definizione della causa non solo in presenza di un interesse proprio nella stessa ma anche se sussiste un interesse potenziale riferito ad un prossimo congiunto. Detta situazione – continua il Supremo collegio - si configura ogni qual volta il magistrato si trovi...

Gratuito patrocinio. Anche il reddito del convivente va preso in considerazione

Con la sentenza n. 44121 depositata il 13 novembre 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come, nell’ambito della determinazione del reddito complessivo richiesto per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, il termine familiare deve ritenersi riferibile non solo a coloro che sono legati all’istante da vincoli di consanguineità o, comunque, giuridici, ma anche a coloro che convivono con lui e contribuiscono al “menage” familiare. Ci si deve, infatti, confrontare – sottolinea la...

E’ onere del Fisco la prova sulla diversa qualificazione del reddito

Con l'ordinanza n. 19802 del 13 novembre 2012, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato una cartella di pagamento emessa ai sensi dell’articolo 36 bis del DPR n. 600/73, con riferimento all’Irpef dalla stessa dichiarata per l’anno 2000. In particolare, il Fisco aveva contestato alla ricorrente l’errata qualificazione di alcune somme percepite alla fine del rapporto...