redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Parametri per fasi

Con la sentenza n. 18697 del 31 ottobre 2012, le Sezioni unite civili hanno per la prima volta applicato, alla luce dell'articolo 4 del dm. 140/2012, i parametri forensi individuati dalla normativa per la liquidazione dei compensi di avvocato nel giudizio di legittimità; la quantificazione del compenso, in particolare, ha tenuto conto delle diverse fasi di studio, introduzione e decisione, specificamente individuate per questo grado del giudizio.

Precisazioni di Cassazione sull’interpretazione del regolamento condominiale

Con riferimento all’interpretazione di un regolamento di condominio, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 18052 del 19 ottobre 2012, ha ricordato come spetti al giudice di merito la ricerca della comune intenzione delle parti attraverso, innanzitutto, lo strumento del senso letterale delle parole e delle espressioni utilizzate nel contratto, “il cui rilievo deve essere verificato alla luce dell’intero contesto contrattuale, sicché le singole clausole vanno considerate in correlazione tra...

Fiducia della Camera al Ddl anticorruzione

Nella seduta del 30 ottobre, la Camera ha dato il via libera alla fiducia posta dal Governo al Ddl anticorruzione. Il voto finale sul provvedimento, che si ricorda è già stato approvato dal Senato, è previsto per la mattinata del 31 ottobre. Si rammenta, tra le novità in arrivo, l’inasprimento delle sanzioni previste per i reati di corruzione in atti giudiziari, di corruzione propria e di corruzione per l'esercizio della funzione (corruzione impropria), l’introduzione della fattispecie...

Riforma forense in dirittura d’arrivo

E’ previsto per il 31 ottobre, presso la Camera, il voto finale sul Disegno di legge di riforma dell’ordinamento professionale forense. Una volta approvato, il provvedimento dovrà di nuovo transitare al Senato in secondo lettura. Gli articoli ancora da votare sono quelli attinenti all’esame di stato (articoli da 46 a 50) nonché l’articolo 68 sulla clausola di invarianza finanziaria. Tra le novità, si segnala che il tirocinio, per non più di sei mesi, potrà essere svolto anche in...

Cancellazione d’ufficio delle ipoteche sotto le 8 mila euro

Equitalia, alla luce della sentenza di Cassazione a Sezioni unite n. 4077/2010 con la quale è stato sancita l’illegittimità dell'iscrizione ipotecaria effettuata dalla società di riscossione quando attuata in virtù di un credito inferiore all'importo di ottomila euro, ha emanato una Direttiva rivolta agli agenti riscossori con cui viene prevista la cancellazione d’ufficio delle ipoteche già attivate relativamente ad importi inferiori a 8 mila euro. Detta procedura dovrà essere prevista anche...