redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L’acquisizione irrituale non determina necessariamente la nullità dell’atto impositivo

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17051 depositata il 5 ottobre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto l’opposizione avanzata da un professionista avverso l’acquisizione operata da parte delle Fiamme Gialle con riferimento alle movimentazioni bancarie di un proprio conto corrente e sulla cui base era poi scattato un accertamento fiscale. Il contribuente, in particolare, aveva lamentato l’irritualità della citata acquisizione asserendo che la...

Incontro Avvocati – Giustizia. Emendamenti in stand by

L’incontro a cui, lo scorso 4 ottobre, hanno partecipato i tecnici del ministero della Giustizia, gli avvocati ed i tecnici del ministero dell’Università non ha prodotto, allo stato, i frutti sperati per quel che concerne le modifiche al testo di riforma della professione forense. Non è stato, infatti, raggiunto alcun accordo con riferimento all’ipotesi dell’introduzione di un numero di accesso programmato alla professione. Giustizia ed Università, infatti, si sono riservate un po’ di...

Chi cede il ramo di azienda non è responsabile della successiva chiusura dello stabilimento

Il Tribunale di Milano, con sentenza pronunciata il 3 ottobre 2012, ha respinto i ricorsi che ben 168 ex lavoratori avevano presentato al fine di vedersi riconoscere un risarcimento pari a 20 mensilità a carico della loro precedente datrice di lavoro, la Nokia Siemens (Nsn), ritenuta responsabile delle scelte della società Jabil a cui era stato trasferito un ramo di azienda, scelte che avevano portato alla chiusura dello stabilimento di Cassina de' Pecchi (Mi). Di nessun rilievo – a detta...

Compensazione pecuniaria per i passeggeri aerei. Ampliata la nozione di “negato imbarco”

Per la Corte di giustizia – causa C-321/11, sentenza del 4 ottobre 2012 – in materia di trasporti aerei e, in particolare, di compensazione pecuniaria dei passeggeri, la nozione di “negato imbarco” di cui all’articolo 2, lettera j), del regolamento n. 261/2004, includerebbe anche la situazione in cui, nell’ambito di un unico contratto di trasporto comprendente più prenotazioni su voli che si susseguono immediatamente e registrati in concomitanza, un vettore aereo neghi l’imbarco a taluni...

Lista Falciani. No alla distruzione delle informazioni trasmesse senza la prova dell’acquisizione illecita

Con la sentenza n. 38753 del 4 ottobre 2012, la Corte di cassazione si è pronunciata sull’utilizzabilità, nei processi penali tributari, delle informazioni contenute nella cosiddetta “lista Falciani”, l'elenco degli 80.000 correntisti della banca HSBC, sottratto alla filiale di Ginevra dall'ex dipendente informatico Hervé Falciani e finito in mano alla magistratura francese. Secondo i giudici di Cassazione, le informazioni trasmesse al Pubblico ministero dall'amministrazione francese,...