redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Novità del processo amministrativo in G.U.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 218 del 18 settembre 2012, il Decreto legislativo n. 160/2012, contenente “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante codice del processo amministrativo, a norma dell'articolo 44, comma 4, della legge 18 giugno 2009, n. 69”, per come definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri del 14 settembre. Le novità in materia processuale amministrativa su competenza territoriale,...

Legittimati ad impugnare solo i soci espressamente abilitati a succedere nel processo

Qualora una società di persone – nella specie una società in nome collettivo - venga cancellata dal Registro delle imprese nel corso di un giudizio iniziato nei confronti della società medesima, i singoli soci “possono essere legittimati a proseguire il giudizio stesso solo se risulti che agiscano in qualità di soci abilitati a succedere nel processo alla società estinta e sempre che non risulti che la società, sciogliendosi e facendosi cancellare dal registro, abbia scelto di non coltivare il...

Mediazione obbligatoria. Una volta depositata la domanda va anche perseguita l'instaurazione del contraddittorio

Secondo i giudici del Tribunale di Siena, sentenza del 25 giugno 2012, commette una frode alla legge la parte che, nonostante abbia depositato domanda di mediazione relativamente ad una controversia per cui la conciliazione sia una condizione di procedibilità, non ponga poi in essere alcun comportamento “idoneo a perseguire né l'instaurazione di un effettivo ed integro contraddittorio di fronte al mediatore, né l'effettiva fruizione del servizio da quest'ultimo erogato che trova il suo...

Esercizio abusivo della professione. Confermato il sequestro dello studio odontoiatrico

Con la sentenza n. 35554 del 17 settembre 2012, la Cassazione ha confermato il sequestro preventivo disposto dai giudici di merito nei confronti di uno studio odontoiatrico - comprese le relative apparecchiature elettromedicali, arredi e strumenti medicali ivi istallati - nell’ambito di un’indagine a carico dell’amministratore dello studio medesimo, accusato del reato di cui agli articolo 110 e 348 del Codice penale, per avere eseguito materialmente, pur essendo odontotecnico, prestazioni...

Notai sempre più “telematici”

Con comunicato del 17 settembre 2012, il Notariato rende noto l’avvio ufficiale della sperimentazione del progetto EUFides, approvato all’unanimità dall’assemblea generale del CNUE lo giugno scorso e consistente in una piattaforma attraverso cui saranno facilitate le transazioni immobiliari tra i 21 paesi UE, dove è in vigore il sistema di notariato latino. Nel dettaglio – si legge nella nota – “il sistema permetterà ai cittadini di contattare il proprio notaio di fiducia che seguirà...