redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Gli studi di settore vanno rispettati anche in tempo di crisi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16939 del 4 ottobre 2012, ha confermato le decisioni con cui i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittimo l’accertamento fiscale Iva, Irap e Irpef disposto dall’amministrazione finanziaria nei confronti di un lavoratore autonomo, sulla base dell'esistenza di uno scostamento tra il reddito dallo stesso dichiarato e gli studi di settore. Ciò che non ha convinto gli organi giudicanti di merito, prima, e la Corte di legittimità, poi, era...

Solo se non è possibile aggredire il patrimonio della società vanno sequestrati i beni del rappresentante legale

Secondo i giudici della Terza sezione penale della Cassazione – sentenza n. 38740 del 4 ottobre 2012 - nelle ipotesi di indagini avviate per asserito omesso versamento delle ritenute operate e non versate, non può essere disposto il sequestro preventivo nei confronti dei beni del legale rappresentante della società se non si è prima tentato di aggredire i beni di quest’ultima, beneficiaria effettiva della condotta illecita. Detto assunto, nel caso esaminato dai giudici di legittimità, è...

Il giornalista è legittimato a rendere pubblici i privilegi dei politici

Con sentenza n. 38437 del 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per diffamazione l'ex direttore ed il redattore di un giornale per aver pubblicato la notizia di una delibera con la quale era l'ex sindaco di Roma, Francesco Rutelli, aveva ottenuto l’autorizzazione alla costruzione di un "manufatto sepolcrale" in deroga alle graduatorie, ferme dal 1992. Secondo la Suprema corte è, infatti, legittimo che il giornalista faccia...

La notifica presso l’ufficio periferico del Comune è nulla se manca la delibera di decentramento

Con la sentenza n. 16817 del 3 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato tre cartelle di pagamento relative ad altrettanti fermi amministrativi indirizzati ad una donna palermitana che era risultata irreperibile presso i luoghi di residenza, dimora e domicilio e nei cui confronti, quindi, era stata attivata la procedura di notifica dei fermi ai sensi dell’articolo 140 Codice di procedura civile e, quindi, presso l’Ufficio...

Il termine per la costituzione decorre dalla data di ricezione del ricorso da parte del destinatario

Nel processo tributario, il termine di 30 giorni per la costituzione del ricorrente decorre dal momento del perfezionamento della notifica del ricorso e quindi dalla ricezione del plico da parte del destinatario e non dalla data di spedizione. E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 16565 del 28 settembre 2012 con riferimento ad una vicenda in cui i giudici di merito avevano dichiarato inammissibile un ricorso in conseguenza dell’asserita tardività della...