redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consulta: no alla revoca della condanna anche se il fatto non è più considerato reato

Secondo la Corte costituzionale – sentenza n. 230 del 12 ottobre 2012 - non è fondata la questione di legittimità costituzionale relativa all’articolo 673 del Codice di procedura penale “nella parte in cui non prevede l’ipotesi di revoca della sentenza di condanna (o di decreto penale di condanna o di sentenza di applicazione della pena su concorde richiesta delle parti) in caso di mutamento giurisprudenziale – intervenuto con decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione – in base al...

Residenza essenziale per il godimento delle agevolazioni prima casa

Con la sentenza n. 17597 depositata il 12 ottobre 2012, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito, escludendo che lo stesso potesse beneficiare delle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa, avevano confermato nei suoi confronti un atto impositivo per maggiori imposte di registro e ipotecarie. Nella sentenza impugnata, in particolare, era stata rilevata l’insussistenza del requisito per il godimento dell'agevolazione...

Parametri con applicazione retroattiva per le prestazioni ancora in corso

Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 17405 del 12 ottobre 2012 – i parametri introdotti dal Decreto legge n. 1/2012 per la liquidazione dei compensi di avvocato, vanno applicati anche alle prestazioni che, alla data della loro entrata in vigore, erano ancora in corso. Ed infatti – sottolinea la Corte – anche se il terzo comma dell'articolo 9 del suddetto decreto stabilisce che le abrogate tariffe continuano ad applicarsi, limitatamente alla liquidazione delle spese...

Assegno divorzile indipendente da quello individuato in separazione

Con la sentenza n. 17370 depositata l’11 ottobre 2012, la Suprema corte di legittimità ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell’ambito di un procedimento per la dichiarazione della cessazione degli effetti civili del matrimonio, avevano ritenuto adeguato, come assegno divorzile in favore della ex moglie, l’importo dell’assegno già individuato in sede di separazione consensuale. I giudici di Cassazione – in particolare – dopo aver ricordato come, per giurisprudenza...

Concordato preventivo. Intervento del Tribunale se la relazione è incompleta

Di seguito due interessanti decisioni di merito in materia di insolvenza e procedure concorsuali. Con una sentenza pronunciata dalla Corte d’appello di Napoli l’8 ottobre 2012, è stata affermata, nell’ambito di una procedura per concordato preventivo, la necessità dell’intervento del Tribunale di fronte ad una relazione sulla fattibilità della proposta che risulti incompleta ed inattendibile. Per i giudici partenopei, infatti, poiché la semplice apertura della procedura produce, di per...