redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Responsabilità ex Dlgs 231 per violazione delle norme sulla sicurezza con sanzione entro i limiti edittali

La Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 40070 depositata il 10 ottobre 2012, ha accolto le doglianze avanzate da una società cooperativa che, ritenuta responsabile ex Decreto legislativo 231/2001 per le lesioni personali gravi subite da una lavoratrice infortunatasi a causa dell’inadeguatezza di una macchina utensile dalla stessa adoperata, era stata condannata ad una pena pecuniaria superiore alla pena edittale sancita dall’articolo 25 del decreto citato. Ed infatti –...

Riforma forense. Allo stato, avvocati soddisfatti con qualche eccezione

I primi risultati dell’esame, da parte della Camera dei deputati, del testo della riforma forense soddisfano gran parte degli avvocati e delle associazioni di categoria. In particolare, Andrea Mascherin, consigliere segretario del Consiglio nazionale forense sottolinea come, sulla riforma, Parlamento e Governo abbiano ritrovato una “linea comune rispettosa della tutela dei cittadini in un sistema democratico”. Si è, infatti, operato – continua Mascherin - un riconoscimento della specialità...

Azione di riduzione e assegnazione di beni come disposizione ereditaria o legato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17266 del 10 ottobre 2012, ha ricordato come, secondo l’orientamento di legittimità prevalente, in materia di distinzione tra erede e legatario, a fini dell’esercizio dell’azione di riduzione, “l’assegnazione di beni determinati deve interpretarsi, ai sensi dell’articolo 588 del Codice civile, come disposizione ereditaria (institutio ex re certa), qualora il testatore abbia inteso chiamare l’istituito nell’universalità dei beni o in una parte...

Al danneggiato basta la prova della difformità della prestazione medica

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17143 del 9 ottobre 2012, ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato le richieste risarcitorie avanzate dai genitori di un bimbo che aveva irreversibilmente perso il visus all’occhio destro e contratto una forte miopia al sinistro a causa di una fibroplasia retro lenticolare asseritamente insorta per essere stato lasciato in incubatrice per 45 giorni senza adeguata assistenza e controllo. Mentre i giudici dei...

Inquilino folgorato. Responsabilità del proprietario se manca il salvavita

Confermata, da parte della Cassazione – sentenza n. 40050 del 10 ottobre 2012 – la condanna per omicidio colposo pronunciata dai giudici di merito nei confronti della padrona di casa di un immobile in conseguenza della morte dell’inquilino che era rimasto folgorato mentre si trovava sul terrazzo dell'immobile di cui era conduttore. A prescindere dalla condotta della vittima – sottolinea la Cassazione – era da ritenere certo che se nell'appartamento ci fosse stato, come la legge prevede, un...