redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente sanzioni per l'accettazione tacita dell’eredità trascritta oltre i trenta giorni

Con circolare n. 3 pubblicata il 12 settembre 2012, la Direzione centrale Pubblicità immobiliare e affari legali dell’Agenzia del Territorio è intervenuta per fornire precisazioni in merito all’applicabilità delle sanzioni previste dall’articolo 9 del Decreto legislativo n. 347 del 31 ottobre 1990 alle formalità di trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità. In particolare, viene chiarito come, nelle ipotesi di accettazione tacita dell’eredità non vi è alcuna sanzione da applicare...

Tentata rapina impropria a prescindere dall’impossessamento del bene altrui

Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza 34952 depositata il 12 settembre 2012, hanno confermato la misura cautelare della custodia in carcere disposta dai giudici di merito nei confronti di un uomo accusato di tentata rapina impropria. L’imputato si era opposto alla misura sostenendo l’errata qualificazione del reato contestatogli che, a suo dire, avrebbe potuto essere sussunto nella fattispecie del furto tentato in concorso con percosse o minaccia. Nella specie, tuttavia,...

Comunicazioni e notificazioni via Pec

Le nuove misure sulla giustizia digitale anticipate, nel corso dell’estate, dal Guardasigilli, Paola Severino, sono state convogliate nella bozza di un decreto legge messo a punto dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, che dovrà essere sottoposto al Consiglio dei ministri entro la prossima settimana. Attraverso la modifica del testo dell’articolo 136 del Codice di procedura civile viene, in particolare, eliminato il riferimento al supporto cartaceo per le comunicazioni...

L’interesse del minore al riconoscimento della paternità non viene meno in mancanza di affetto

L’interesse del minore alla dichiarazione giudiziale di paternità può venire meno solo in caso di concreto accertamento di una condotta del preteso padre “tale da giustificare una dichiarazione di decadenza della potestà genitoriale, ovvero di prova dell’esistenza di gravi rischi per l’equilibrio affettivo e psicologico del minore per la sua collocazione sociale”; rischi che devono risultare da fatti obiettivi, emergenti dalla pregressa condotta di vita del preteso padre. In mancanza di...

Il superamento dei limiti quantitativi non può fondare la presunzione assoluta della detenzione illecita di droga

Secondo i giudici della Quarta sezione penale della Cassazione – sentenza n. 34758 depositata l’11 settembre 2012 - il superamento dei limiti quantitativi massimi in tema di sostanze stupefacenti “non costituisce una presunzione assoluta in ordine alla condotta di spaccio del detentore” dovendosi valutare anche altre circostanze che siano indicative di un uso non esclusivamente personale dello stupefacente detenuto; tale superamento, infatti, “non vale ad invertire l’onere della prova - che è a...