redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Va considerata l’ordinaria diligenza nella ricerca di una nuova occupazione

Ai fini della quantificazione del risarcimento del danno subito dal lavoratore ingiustamente licenziato e, in particolare, di quanto allo stesso spettante per le retribuzioni che avrebbe conseguito dalla data del licenziamento sino all'effettiva reintegra, va tenuto conto dell’ordinaria diligenza dallo stesso impiegata per uscire dallo stato di disoccupazione. Deve essere valutato, infatti, il reddito che lo stesso avrebbe potuto maturare se avesse cercato un lavoro (cosiddetto aliunde...

Al via i lavori della X Conferenza della Cassa forense

Nel corso della prima giornata della X Conferenza della Cassa forense in programma a Roma, Auditorium della Conciliazione, per i giorni 21-22 settembre 2012, i vertici dell’Ente di previdenza degli avvocati hanno reso nota l’imminente messa a punto di una strategia di protezione in favore dei 60mila avvocati cosiddetti“invisibili” in quanto, benché iscritti nell’albo professionale, non raggiungono il tetto minimo per iscriversi all'ente pensionistico. L’idea è di favorire, innanzitutto,...

Ok alla protezione dello straniero omosessuale

Con la sentenza n. 15981 depositata il 20 settembre 2012, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un cittadino senegalese a cui Tribunale e Corte d’appello di Trieste avevano negato la richiesta di riconoscimento dello status di rifugiato politico o di concessione della protezione sussidiaria o di permesso di soggiorno. L’uomo si era rivolto ai giudici italiani sostenendo che, in quanto omosessuale, non poteva vivere liberamente nel proprio Paese di origine in cui...

E’ ingente la quantità della sostanza che superi 2mila volte il valore-soglia

Per la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 36258 de 20 settembre 2012 – non può ritenersi ingente un quantitativo di sostanza stupefacente che non superi di 2mila volte il valore-soglia indicato per ogni sostanza nella tabella allegata al Decreto ministeriale 11 aprile 2006, ferma restando la discrezionale valutazione del giudice di merito, quando tale quantità sia superata. Per integrare l’aggravante della “ingente quantità” è infatti necessario che la dimensione ponderale della droga...

Il socio ha diritto ad essere correttamente informato sulla situazione dell’impresa

L’interesse ad agire del socio per l’impugnazione delle delibere approvative del bilancio può attenere anche soltanto alla “corretta informazione – secondo le puntuali prescrizioni di legge – sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa”. Ed infatti, né la perdita del capitale sociale, né l’azzeramento del valore economico della singola partecipazione valgono ad escludere il diritto esistente in capo al socio ad avere una chiara, corretta e veritiera rappresentazione...