redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Riforma forense alla Camera. Preventivo solo se richiesto

Prosegue, presso l’aula della Camera, l’esame del testo contenente la nuova disciplina dell'ordinamento forense e, contestualmente, delle relative proposte emendative messe a punto dal Governo. Nel dettaglio, sono stati esaminati, nella seduta del 9 ottobre, i primi 16 articoli del testo. Con riferimento all’articolo 13 relativo al conferimento dell'incarico al legale e alle tariffe professionali, si segnala la bocciatura dell’emendamento soppressivo appositamente messo a punto...

Legge di stabilità: aumentano i costi per accedere alla giustizia amministrativa

Nel testo del Disegno di legge sulla stabilità, approvato dal Consiglio dei ministri nella sua seduta del 9 ottobre, sono contenute alcune misure che intervengono sul testo unico delle spese di giustizia prevedendo, in particolare, un incremento degli importi del contributo unificato da versare per attivare i processi amministrativi nonché in materia di impugnazioni civili. Per quest’ultime,è previsto il raddoppio delle somme del contributo a carico del proponente in caso di soccombenza...

Standard minimi per gli enti di mediazione

Nel corso del convegno di Unioncamere tenuto lo scorso 9 ottobre, a Roma, sul tema “La mediazione civile e commerciale: i vantaggi per le imprese e i professionisti'', il delegato ministeriale alla tenuta del Registro degli organismi di mediazione, Giancarlo Triscari, ha annunciato la convocazione di un tavolo, presso il ministero della Giustizia, finalizzato alla redazione di un manuale contenente gli standard minimi che dovranno essere rispettati dagli enti che si occupano di mediazione...

Il danno del lavoratore esposto all’amianto deve essere personalizzato

La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 17092 dell'8 ottobre 2012, si è pronunciata con riferimento ad una causa promossa dai familiari di un lavoratore morto per l'esposizione all'amianto, sottolineando come, in materia di risarcimento danni da lesione di un diritto fondamentale della persona, la regola secondo cui il risarcimento deve ristorare interamente il danno subito, “impone di tenere conto dell’insieme dei pregiudizi sofferti, ivi compresi quelli esistenziali, purché...

In G.U. la Legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote. Pedofilia penalmente sanzionata

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 dell’8 ottobre 2012 è stata pubblicata la Legge del 1°ottobre 2012, n. 172 di “Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale”, siglata a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché relative norme di adeguamento dell'ordinamento interno. Il nuovo provvedimento aumenta la tutela penale per i soggetti minori introducendo, nel Codice penale, l'articolo 414 bis che punisce...