redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok all’estradizione dell’evasore negli Usa anche se in Italia il reato è prescritto

La Quarta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 33594 depositata il 3 settembre 2012, ha dato il via libera alla estradizione di un cittadino americano, condannato per frode fiscale negli Stati uniti, nonostante in Italia il reato contestatogli risultasse prescritto. La decisione dei giudici di legittimità prende le mosse dall’applicazione del trattato bilaterale sottoscritto con gli Stati uniti nel quale è espressamente consentita l'estradizione anche in presenza di reati...

Niente sanatoria per l’opera che realizza nuovi volumi o maggiori superfici utili

Il Tar di Brescia, con la sentenza n. 1481 del 29 agosto 2012, ha respinto il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento con cui il Consorzio del Parco dei Colli di Bergamo aveva rigettato definitivamente l’istanza di accertamento di compatibilità paesistica presentata dalla stessa per la riqualificazione di un pergolato esistente. I giudici amministrativi hanno aderito alle motivazioni espresse dall’Ente di riferimento nel proprio provvedimento; in particolare, era stato...

L’amministratore può attivare autonomamente il giudizio per far rispettare il regolamento

L’amministratore di condominio non necessita di alcuna delibera autorizzativa dell’assemblea dei condomini per attivare il giudizio che sia finalizzato all’attuazione del regolamento condominiale. La fattispecie rientrerebbe, infatti, nell’ambito delle attività di esecuzione delle delibere condominiali, per le quali l’amministratore può agire in giudizio sia contro i condomini, sia contro i terzi, come prevede il primo comma dell’articolo 1131 Codice civile. E’ il principio sottolineato...

Per ottenere l’equo indennizzo è il Mef il soggetto di riferimento

In sede di conversione del Decreto Sviluppo n. 83/2012, è stata introdotta, con riferimento ai procedimenti promossi ai sensi della Legge Pinto, una norma di interpretazione autentica dell'articolo 1, comma 1225, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, ai sensi della quale è il ministero dell'Economia e delle Finanze il soggetto che provvede ai pagamenti degli indennizzi in caso di pronunce emesse nei suoi confronti e nei confronti della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Precedentemente,...

Ingresso del testamento nel giudizio di rinvio

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14101 del 2012, ha chiarito che, alla luce del principio dell’economia dei giudizi e qualora ricorrano i presupposti per la revocazione della sentenza di secondo grado, è possibile che, in sede di rinvio, venga dato ingresso a nuovi documenti. Nella specie, nell’ambito di una controversia in materia di successione, una donna era venuta a conoscenza dell’esistenza del testamento olografo della zia successivamente alla sentenza di secondo grado;...