redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condanna definitiva per i poliziotti coinvolti nella morte di Federico Aldrovandi

La Corte di cassazione ha depositato, il 20 settembre 2012, la sentenza n. 36280 di definitiva condanna, a tre anni di reclusione, dei quattro agenti di Polizia accusati per aver cagionato o comunque contribuito a cagionare il decesso del diciottenne di Ferrara, Federico Aldrovandi. La Suprema corte, con una decisione di ben 43 pagine, ha ritenuto di dover respingere i ricorsi presentati dai quattro imputati e confermare, per contro, la ricostruzione dei fatti operata dai giudici di merito...

No al marchio che crea confusione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15957 del 2012, ha confermato le decisioni con cui i giudici di merito avevano riconosciuto la responsabilità penale di un imprenditore, accusato del reato di contraffazione e concorrenza sleale, per aver registrato un marchio che si distingueva da uno già esistente per la sola presenza della "&" commerciale. Secondo la Suprema corte, la registrazione aveva prodotto una situazione di confusione in considerazione del tenue grado di somiglianza tra i...

Se il procedimento fallimentare è complesso si dilata il termine di ragionevole durata

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15671 depositata il 18 settembre 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano risarcito in 8mila euro, mille euro per ogni anno, i danni morali subiti da un piccolo imprenditore in conseguenza del fallimento in cui era stato coinvolto e che, per la sua complessità, si era protratto per ben 17 anni. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ricordato come “la durata delle procedure fallimentari, secondo lo...

Il contratto tipo del Cnf per l’affidamento dell’incarico professionale

Il Consiglio nazionale forense ha messo a disposizione, sul proprio sito internet, una “scrittura privata avente ad oggetto ii conferimento dell’incarico professionale” che potrà essere utilizzata dagli avvocati come schema di contratto tipo per incarico professionale al fine di adempiere ai nuovi incombenti prescritti dal Decreto crescita con riferimento alla predisposizione di un preventivo, di massima, e di un accordo scritto con il cliente relativamente ai compensi.

Introdotto, nel codice penale, il reato di pedofilia

Il Senato, nella sua seduta del 19 settembre 2012, ha definitivamente approvato, all’unanimità dei voti, la ratifica della Convenzione di Lanzarote, adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa il 12 luglio 2007 e concernente la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale. Il testo di recepimento, dopo essere transitato per ben sei volte presso le Camere, è divenuto, finalmente, legge. Tra le altre disposizioni, il provvedimento di ratifica introduce il...