redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Notai sempre più “telematici”

Con comunicato del 17 settembre 2012, il Notariato rende noto l’avvio ufficiale della sperimentazione del progetto EUFides, approvato all’unanimità dall’assemblea generale del CNUE lo giugno scorso e consistente in una piattaforma attraverso cui saranno facilitate le transazioni immobiliari tra i 21 paesi UE, dove è in vigore il sistema di notariato latino. Nel dettaglio – si legge nella nota – “il sistema permetterà ai cittadini di contattare il proprio notaio di fiducia che seguirà...

La registrazione non è necessaria per i giornali telematici

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23230 del 2012, ha precisato che il giornale telematico non rispecchia le due condizioni ritenute essenziali ai fini della sussistenza del prodotto stampa per come definito dall'articolo 1 della Legge n. 47/1948 ed ossia come attività di riproduzione tipografica e di destinazione alla pubblicazione del risultato di tale attività. La registrazione dei giornali online – continua la Corte – è stata introdotta dalla normativa di cui alla Legge n....

Licenziamento illegittimo. Indennizzo commisurato alle retribuzioni maturate fino al giorno del relativo pagamento

Secondo la Corte suprema di cassazione - sentenza n. 15519 del 17 settembre 2012 - il danno che va risarcito al lavoratore in caso di licenziamento illegittimo e di esercizio del diritto di opzione, deve essere commisurato alle retribuzioni che sarebbero maturate fino al giorno del pagamento dell’indennità sostitutiva e non fino alla data in cui il lavoratore ha operato la scelta. Ed infatti – ricorda la Corte - il sistema delineato all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori si fonda sul...

Licenziamento proporzionato alla condotta

I giudici di Cassazione, con la decisione n. 15165 dell’11 settembre 2012, hanno escluso che fosse legittimo il licenziamento del dipendente di un’azienda che si era rivolto al datore utilizzando l’espressione “sbruffone” come "reazione verbale" dello stesso nell’ambito di una aspra protesta istintiva che il dipendente aveva manifestato nella sua veste di sindacalista a fronte di scelte imprenditoriali di riduzione del personale e in un momento di particolare conflittualità tra le...

Confermata la condanna per l’ex marito molestatore

Con sentenza n. 34556 dell’11 settembre 2012, la Cassazione, Sesta sezione penale, ha confermato la decisione di condanna per molestie disposta dai giudici di merito nei confronti di un uomo separato che si era furtivamente introdotto nella casa coniugale assegnata alla ex moglie, manomettendo gli elettrodomestici ed impossessandosi di oggetti che non erano di sua proprietà. Tutte tali condotte avevano spaventato la donna tanto da determinare anche la sua caduta dalle scale.