redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Procede l’esame del testo di riforma del condominio

Procede l’esame, presso il comitato ristretto della commissione Giustizia della Camera, degli emendamenti al testo unificato di riforma in materia di condominio. I punti chiave del testo di riforma riguardano la previsione di maggioranze più agevolmente raggiungibili per le deliberazioni assembleari, l’introduzione di norme specifiche con riferimento all’istallazione di antenne tv satellitari, pannelli solari e videosorveglianza, la prestazione, su richiesta dell'assemblea, di idonea...

Bilancio 2011 positivo per la Cassa forense

La Cassa forense rende noto il proprio rendiconto consuntivo per l’anno 2011 evidenziando un avanzo di gestione pari a 548.753.607 euro, superiore rispetto all’anno precedente, di ben 7,6% punti percentuali. In tale contesto, il patrimonio complessivo dell'ente di previdenza degli avvocati supera i 5 miliardi, in prevalenza investiti sul mobiliare ma senza coinvolgimenti  – precisa il presidente, Alberto Bagnoli - in titoli tossici, derivati e strutturati. Questi numeri - continua Bagnoli...

Ok al sequestro conservativo sull’intero patrimonio del trust

Con sentenza 25520 del 28 giugno 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da due imputati, accusati di circonvenzione di incapace, che si erano opposti al sequestro conservativo emesso dal Gip del Tribunale di Roma nei confronti dei beni di un trust che gli stessi avevano utilizzato per coprire l’immediato reimpiego delle ingenti somme ricavate dalla vendita di alcuni immobili della persona offesa. Il patrimonio del trust, nella specie, era già stato sottoposto a...

Condanna per sostituzione di persona a carico di chi si finge avvocato

Secondo la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 25290 del 26 giugno 2012 – nella sostituzione di persona l’induzione in errore della persona offesa è da considerare come elemento costitutivo del reato medesimo; la sua ricorrenza, cioè, è necessaria al fine di ritenere configurata la consumazione del citato reato. Sulla base di detto assunto è stata confermata, dalla Corte di legittimità, la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che si era attribuito...

Informazioni privilegiate anche nelle fasi preliminari

La Corte di giustizia, con sentenza pronunciata il 28 giugno 2012 relativamente alla causa C-19/11, si è espressa in materia di market abuse intervenendo sull’interpretazione della Direttiva 2003/6 che vieta gli abusi di informazioni privilegiate e impone agli emittenti di strumenti finanziari di rendere pubbliche, appena possibile, le informazioni privilegiate che li riguardano direttamente. Secondo i giudici europei, in particolare, in una fattispecie a formazione progressiva diretta alla...