redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Revoca del concordato in presenza di uno stato di insolvenza irreversibile

Secondo la Cassazione – sentenza n. 8767 del 31 maggio 2012 – è legittimo che il concordato preventivo richiesto da una società, una volta ammesso, possa essere revocato dal Tribunale qualora quest'ultimo ravvisi uno stato di insolvenza dell’azienda che sia irreversibile anche con riferimento ad alcuni solo dei debiti che la contribuente abbia con il Fisco; e la revoca – puntualizzano i giudici di legittimità – può essere disposta anche prima che diventi definitivo il giudizio di accertamento...

Ministero Istruzione: tirocinio in 18 mesi irretroattivo

Il ministero dell’Istruzione, con nota del 29 maggio 2012, interviene sulla attuale “querelle” tra ministero della Giustizia ed ordini professionali circa le nuove norme in materia di tirocinio, aderendo alla posizione dell’ufficio legislativo della Giustizia secondo cui la riduzione a 18 mesi del periodo di pratica sarebbe irretroattiva. Il tirocinio a 18 mesi - conferma il dicastero - è applicabile solo per chi abbia iniziato il praticantato a partire dal 24 gennaio 2012, data di entrata...

No al diritto di condono se l’esenzione fiscale è in contrasto col diritto comunitario

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8817 del 1° giugno 2012, ha ribaltato la pronuncia con cui la Commissione tributaria regionale aveva considerato applicabile la disciplina di cui alla Legge n. 289/2002 sul condono tombale con riferimento alla società contribuente, una Spa a partecipazione pubblica maggioritaria, che aveva beneficiato dell'esenzione prevista dalla Legge n. 427/2003, esenzione rispetto a cui la Corte di Giustizia aveva sancito l'illegittimità per contrasto con il...

Sottrazione fraudolenta a carico di chi costituisce il fondo una volta raggiunto da accertamento

Con sentenza del 31 maggio 2012, la n. 21013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui giudici dei gradi di merito avevano condannato per sottrazione fraudolenta un uomo che, nel corso di un accertamento fiscale sui propri redditi, aveva fatto confluire la maggior parte del patrimonio in un fondo patrimoniale adibito a garantire i bisogni della famiglia. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, in tema di reati tributari, la costituzione di un fondo patrimoniale...

Concorso nel reato tra manager e società? Il sequestro indifferentemente sui beni dell’uno o dell’altra

Nel testo della sentenza n. 20976 depositata il 31 maggio 2012, la Corte di cassazione ha spiegato che, in presenza di concorso fra responsabilità individuale del manager e quella ex Decreto legislativo 231/2011 della società, “il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente può interessare indifferentemente ciascuno dei concorrenti anche per l’intera entità del profitto accertato”; in ogni caso, tuttavia, l’espropriazione non può essere duplicata o comunque eccedere nel quantum...