redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Fronte comune degli avvocati sulla retroattività del tirocinio di 18 mesi

Gli avvocati dell’Ordine di Roma e Rimini, analogamente ai colleghi fiorentini, hanno provveduto a deliberare in senso contrario al parere del ministero della Giustizia sulla irretroattività delle nuove norme in materia di tirocinio. Per gli avvocati, infatti, deve essere confermata la lettura che vede la norma sulla durata dei 18 mesi del periodo di pratica come applicabile anche ai tirocinanti in corso alla del 24 gennaio 2012 di entrata in vigore del Decreto legge n. 1/2012. Nel testo...

Protesto illegittimo con responsabilità della banca e del notaio

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8787 del 31 maggio 2012, si è pronunciata con riferimento ad una vicenda giudiziaria in cui i tre titolari di un conto corrente cointestato avevano avanzato richiesta di risarcimento alla banca ed al notaio per i danni subiti a seguito del protesto di quattro assegni facenti parte di un libretto di cui era stato denunciato lo smarrimento e dunque illecitamente utilizzati da ignoti I giudici di legittimità hanno, in particolare, precisato che la...

Estorsione aggravata dalla “simultanea” presenza di più di due persone

Secondo i giudici delle Sezioni unite penali di Cassazione – sentenza n. 21837 del 5 giugno 2012 – perché possa essere contestata, nell’ambito del reato di estorsione, la sussistenza dell’aggravante speciale di cui all’articolo 629, comma 2, del Codice penale delle “più persone riunite” occorre che siano simultaneamente presenti non meno di due persone nel luogo e al momento in cui si realizza la violenza o la minaccia. Ed infatti – precisa il massimo consesso di legittimità – la ratio del...

Pagamento delle spese di giustizia anche online

Il ministero della Giustizia rende nota l’operatività dei primi pagamenti online per le spese di giustizia attraverso il Portale dei Servizi Telematici. Il servizio, sperimentato inizialmente presso il Tribunale di Verona ed ora gradualmente esteso ad altre sedi di giustizia, è infatti stato attivato il 18 maggio, in occasione del Forum P.A. 2012.

Anci: ripartizione delle multe a partire dal 2013

L’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) ha pubblicato, il 5 giugno, una nota interpretativa sulla ripartizione dei proventi delle multe stradali dove viene precisato che, in considerazione della mancata abrogazione dell’articolo 25, comma 3, della Legge n. 120/2010, deve ritenersi chiara la tesi dell’applicabilità della norma sulla ripartizione a partire dall’esercizio finanziario successivo a quello in corso. Ne discende che, individuando la data del 29 aprile 2012 (data di entrata...