redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L’invio preventivo dell’avviso bonario non è necessario

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 9883 del 15 giugno 2012 – per la riscossione dei tributi esposti dal contribuente con le dichiarazioni di rito – nella specie la dichiarazione Iva – non è necessario che l’Ufficio finanziario provveda all’invio preventivo dell’avviso bonario, potendo procedere immediatamente con la riscossione. Per la Corte, infatti, la funzione da riconoscere all'avviso bonario predetto è esclusivamente quella di consentire al contribuente di attenuare le...

Niente gratuito patrocinio in presenza di falsa dichiarazione sui redditi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25409 depositata il 27 giugno 2012, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso il provvedimento con cui il Tribunale di Cagliari le aveva revocato l’ammissione al gratuito patrocinio in considerazione di alcuni accertamenti svolti dall’Ufficio finanziario da cui era emerso che i redditi dichiarati erano inferiori a quelli reali. La donna, dopo la presentazione della dichiarazione, era stata licenziata e, per questo, chiedeva che...

La Consulta conferma l’incompatibilità tra avvocato e dipendente pubblico part-time

La Consulta, con la sentenza n. 166 del 27 giugno 2012, ha dichiarato l’infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento agli articoli 1 e 2 della legge n. 339/2003 (Norme in materia di incompatibilità dell’esercizio della professione di avvocato), per asserita violazione agli articoli 3, 4, 35 e 41 della Costituzione, sia in riferimento al parametro della ragionevolezza intrinseca di cui all’articolo 3, secondo comma, della Costituzione. Secondo i...

Presentazione degli atti di surrogazione anche per via telematica

L’Agenzia del Territorio ed il ministero della Giustizia hanno provveduto a pubblicare un Provvedimento interdirigenziale del 26 giugno 2012 attraverso cui vengono fornite istruzioni circa le modalità di presentazione telematica degli atti di surrogazione dei mutui ipotecari. Con la surrogazione, si determina il trasferimento del contratto di finanziamento, alle medesime condizioni stipulate tra il cliente e l’intermediario subentrante, con esclusione di penali o altri oneri di qualsiasi natura...

Neo patentati alla guida in stato di ebbrezza. OK ai lavori di pubblica utilità

Con la sentenza n. 167 del 27 giugno 2012, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 186-bis, comma 6, del Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), sollevata dal Tribunale di Bolzano con riferimento agli articoli 3 e 27, terzo comma, della Costituzione. La norma in contestazione è quella che consente la possibilità, per i neo-patentati sorpresi in stato di ebbrezza alla guida di un veicolo, di...