redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No all’accertamento fondato esclusivamente sui dati extracontabili rinvenuti nella chiavetta

Con ordinanza n. 3170 del 29 febbraio 2012, la Cassazione ha parzialmente accolto il ricorso presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano confermato un avviso di accertamento Iva-Irpeg-Irap per l’anno 2003 basato sui dati extracontabili rinvenuti, dalla Guardia di finanza, in una pen-drive che si trovava presso la sede aziendale. Per parte ricorrente, il giudicante di merito aveva illegittimamente ritenuto che la "contabilità parallela"...

La patente conseguita in altro Stato membro va riconosciuta

Per la Corte di giustizia Ue – causa C-467/10, sentenza del 1° marzo 2012 - il diritto comunitario – nella specie la Direttiva 91/439/CEE del Consiglio – impedisce che la normativa di uno Stato membro ospitante neghi il riconoscimento di una patente di guida rilasciata in un altro Stato membro qualora al titolare sia stato rifiutato, da parte dello Stato ospitante medesimo, il rilascio della patente per mancato possesso dei requisiti di idoneità psico-fisica richiesti dalla propria normativa...

Guida in stato di ebbrezza. Prelievo a seguito di incidente anche senza consenso

La Quarta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 3041 del 1° marzo 2012, ha sottolineato che, nell’ambito dell’accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza, i risultati del prelievo ematico effettuato durante il ricovero presso una struttura ospedaliera pubblica a seguito di incidente stradale, trattandosi di elementi di prova acquisiti attraverso la documentazione medica, sono processualmente utilizzabili nei confronti dell’imputato a prescindere dal consenso di...

Recenti previsioni anti-evasione particolarmente gravose per i professionisti

Con due recenti studi pubblicati, lo scorso 24 febbraio, sul sito del Notariato, il Consiglio nazionale di categoria si è occupato di “Decreto Monti” (studio n. 251/2011) e della ultima “Manovra di Ferragosto” (studio n. 147/2011) e della finalità di contrasto all’evasione fiscale di detti provvedimenti. In particolare, col primo testo i notai hanno sottolineato come il Decreto “Salva Italia” abbia previsto, da un lato, la riduzione a mille euro del limite per il trasferimento del denaro...

Nel procedimento disciplinare l’incolpato va sempre sentito a sua discolpa

Con sentenza n. 3182 del 1° marzo 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno accolto il ricorso presentato da un legale avverso la decisione di conferma della sanzione disciplinare della sospensione irrogatagli dal Consiglio dell’Ordine senza che lo stesso fosse stato convocato o sentito in proposito. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come anche in sede di procedimento disciplinare l’incolpato, analogamente a quanto si verifica nel processo penale, deve...