redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il contributo per la concessione edilizia è a carico di chi, effettivamente, ne usufruisce

Per il Consiglio di stato – sentenza n. 6333/2011 – la concessione edilizia comporta una prestazione patrimoniale di natura impositiva che trova la sua ratio nell’incremento patrimoniale che il titolare del permesso di costruire consegue in dipendenza dell’intervento edilizio e che postula quale condizione di esigibilità la sussistenza di un titolo abilitativo valido ed efficace e la concreta fruizione del titolo da parte del concessionario, ovvero la effettiva attività di edificazione. Ne...

Illecita la condotta dell’imprenditore che utilizza un software con una sola licenza per tutti i pc aziendali

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5879 del 15 febbraio 2012, ha respinto il ricorso promosso da un imprenditore avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato, per violazione delle norme poste a tutela del diritto d'autore, a quattro mesi di detenzione e mille euro di multa. Nel dettaglio, la condotta illecita posta in essere dal ricorrente era consistita nella duplicazione di un programma Microsoft di cui era stata acquistata una sola licenza, al fine di...

DL sul processo civile convertito in legge. Allo studio il proscioglimento per particolare tenuità del fatto

La commissione Giustizia della Camera ha approvato un progetto di massima sul testo di un disegno di legge con cui si prevede, in materia penale, che il fatto di particolare tenuità porti al proscioglimento dell’imputato. In ogni caso, il fatto anche di particolare tenuità che dovesse essere accertato sarà rilevante in sede civile. Il provvedimento attribuisce al giudice la valutazione discrezionale circa alcuni indici di “tenuità” quali le modalità della condotta, l’occasionalità, le...

Cnf: anomala la posizione in Italia del socio di capitale nella società professionale

Il centro studi del Consiglio nazionale forense ha messo a punto uno scritto relativo alla partecipazione, in Italia, del socio di capitale nella società professionale a seguito delle ultime novità introdotte con il Decreto sulla liberalizzazione. In proposito, i redattori hanno messo a confronto la situazione italiana con quella dei professionisti degli altri paesi dell’Ue. A livello internazionale – sottolineano, in particolare, gli avvocati - la partecipazione del socio di capitale è...

Equo ed adeguato ristoro per la vittima di stupro

Con sentenza depositata lo scorso 23 gennaio 2012, la Corte di appello di Torino ha aderito alle motivazioni con cui i giudici di prime cure avevano condannato il nostro Paese ad indennizzare una donna, vittima di uno stupro, in conseguenza della mancata attuazione della Direttiva comunitaria n. 2004/80/Ce che impone agli Stati membri di prevedere un “equo ed adeguato” ristoro per le vittime di reati intenzionali violenti commessi nel proprio territorio.