redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Imminente la discussione sul reato di omicidio stradale

Nel corso di un’audizione tenuta lo scorso 28 febbraio dinanzi alla commissione Trasporti della Camera, il ministro delle Infrastrutture, Trasporti e Sviluppo economico, Corrado Passera, ha auspicato una riflessioni sull'introduzione di un nuovo reato di omicidio stradale attribuibile a chi provochi un incidente mortale guidando sotto l’effetto di alcol (sopra 1,5% g/l) o sotto l'influsso di sostanze psicotrope o stupefacenti. Per il ministro, “la situazione attuale di sostanziale impunità...

Anche per le controversie tributarie è in arrivo la mediazione obbligatoria

Con la Legge n. 111/2011, tutte le eventuali controversie relative a cartelle esattoriali inferiori ai 20mila euro dovranno essere sottoposte al tentativo obbligatorio di conciliazione prima di poter approdare dinanzi alle commissioni tributarie. Imminente è, in proposito, la circolare con cui l’Agenzia delle entrate fornirà disposizioni applicative alla citata Legge. La novità riguarderà gli accertamenti notificati dal prossimo 2 aprile 2012 per opporsi ai quali i contribuenti dovranno...

Stalking. Consapevole partecipazione al procedimento di ammonimento

Il Tar Toscana, con sentenza n. 366 del 20 febbraio 2012, ha accolto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento di ammonimento impartitogli dal Questore di Livorno ai sensi dell’articolo 8 del Decreto legge n. 11/09 (convertito in legge n. 38/2009) contenente “Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori”, a seguito della richiesta inoltrata dalla ex fidanzata. Nella specie, i giudici amministrativi...

Tavolo della Giustizia di Milano, approvato il piano 2012

Il ministro della Giustizia, Paola Severino, nella giornata del 27 febbraio 2012, ha partecipato al periodico incontro del Tavolo della Giustizia svoltosi a Milano, presso il Palazzo di Giustizia, con l’obiettivo “della semplificazione, l'efficacia, l'efficienza e la qualità dei servizi della giustizia penale, civile e minorile, attraverso l'introduzione di tecnologie informatiche e telematiche”. All’appuntamento, a cui hanno partecipato anche il presidente del Tribunale di Milano, Livia...

Incompatibilità avvocato – dipendente pubblico. Rinvio alla Consulta

Con ordinanza n. 2929 del 2012, la Corte di cassazione ha dichiarato non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della legge 339/2003, articoli 1 e 2, nella parte in cui non prevedono che il regime di incompatibilità stabilito dall'articolo 1 non si applichi ai dipendenti pubblici a tempo parziale ridotto non superiore al 50% del tempo pieno, già iscritti negli albi degli avvocati. Contestualmente, la Corte ha provveduto a sospendere il provvedimento con cui il...