redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Oua: ecco le prime sospensive sulle sedi distaccate

Con comunicato del 31 gennaio, l’Organismo unitario dell’avvocatura, a mezzo del presidente, Maurizio de Tilla, ha reso noti i primi casi di provvedimenti sospensivi adottati dal Tar della Lombardia e dal Consiglio di stato in materia di chiusura di diverse sedi distaccate degli uffici giudiziari alla luce di quanto contemplato dal recente Decreto legislativo sulla revisione della geografia giudiziaria. Gli obiettivi di risparmio e di efficienza posti a base della legge delega - si legge...

Ricorso in Cassazione. Procura speciale appositamente conferita

Con sentenza n. 929 del 24 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha spiegato che, ai fini dell’ammissibilità del ricorso per cassazione, è necessario che la procura speciale al difensore iscritto nell’apposito albo, richiesta dall’articolo 365 del Codice di procedura civile, sia rilasciata in epoca anteriore alla notificazione del ricorso; parallelamente, l’investitura al procuratore deve essere di epoca e, dall’altro, che essa investa il difensore espressamente del potere di proporre ricorso...

Per far valere il D.I. nei confronti del singolo condomino questi deve esserne messo a conoscenza

Con sentenza n. 1289 del 30 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha spiegato che qualora, sulla base del decreto ingiuntivo emesso a carico dell’intero condominio, si intenda agire nei confronti del singolo condomino non indicato nell'ingiunzione per la sua pretesa qualità di obbligato solidale, è necessario procedere alla notificazione del titolo esecutivo anche nei confronti di quest’ultimo.

In G.U. la Legge per comporre le crisi delle piccole imprese

Sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 24 del 30 gennaio 2012 è stata pubblicata la Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, contenente “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovra indebitamento”. Le nuove norme, in vigore il trentesimo giorno successivo a quello della pubblicazione della Legge nella "Gazzetta Ufficiale", oltre a tutelare maggiormente le vittime del racket attraverso la previsione di una maggiore flessibilità di accesso ai fondi,...

Compensazione delle spese solo motivata

Ai sensi dell’articolo 92, secondo comma, del Codice di procedura civile, la compensazione parziale o per intero delle spese processuali, ove non sussista reciproca soccombenza, è legittima soltanto quando i giusti motivi a tal fine ravvisati siano dal giudice esplicitamente indicati. Ribadendo tale principio, i giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 939 depositata il 24 gennaio 2012, hanno accolto il ricorso avanzato dalla parte vittoriosa di un procedimento civile avverso...