redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No alla cassa allargata sui compensi degli amministratori

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 2854 del 2012 – il principio di “cassa allargata” di cui all’articolo 75 del Decreto del Presidente della repubblica n. 917/1986 e secondo cui i ricavi, i costi e gli altri oneri concorrono a formare il reddito nell'esercizio di competenza, a condizione che la loro esistenza o il loro ammontare sia determinabile in modo oggettivo, non è applicabile per quel che riguarda i costi degli amministratori, nell'anno di competenza, se il relativo pagamento è...

Assolto il gestore del pub che usa, senza fare pubblicità, la smart card ad uso domestico

Con sentenza n. 7051 del 23 febbraio 2012, la Cassazione, ribaltando il verdetto dei giudici di merito, ha disposto l’assoluzione, con formula piena, del titolare di un pub, imputato in un procedimento penale per violazione delle norme a tutela del copyright dei diritti tv che, titolare di un contratto a uso domestico, aveva trasmetto in pubblico una partita di calcio criptata. Nella specie la Suprema corte ha ritenuto determinante, per escludere la colpevolezza dell’accusato, la...

Condanna penale anche se le emissioni non superano i limiti di legge

La Cassazione – sentenza n. 7605 del 2012 – ha confermato la condanna per il reato di "getto pericoloso di cose” - previsto e punito dall'articolo 674 del Codice penale - impartita nei confronti di un panettiere di Sassari che era stato denunciato dai condomini in conseguenza delle emissioni di fumo che uscivano dall’impianto di areazione della panetteria. A fronte delle doglianze dell’uomo il quale aveva posto l’accento sul fatto che le emissioni di specie non superavano il limite fissato...

Dei vizi occulti è responsabile il locatore

Mentre il proprietario dell’immobile è tenuto a garantire l’idoneità dell’immobile medesimo concesso in locazione rispetto all'uso pattuito, al conduttore spetta evidenziare la presenza di eventuali vizi visibili in quanto questi, se non immediatamente contestati, si presumono accettati e tollerati sulla base di una complessiva valutazione di convenienza dell'affare. Per i vizi occulti o non facilmente individuabili, in ogni caso, - nella specie, il mancato allacciamento degli impianti...

L’alterazione dello stato civile del bimbo non porta automaticamente alla perdita della podestà

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 31 del 23 febbraio 2012, ha dichiarato illegittimo l’articolo 569 del Codice penale, nella parte in cui stabilisce che, in caso di condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di alterazione di stato di cui all’articolo 567, secondo comma, del Codice penale, consegua di diritto la perdita della potestà genitoriale; secondo la Corte, in particolare, in questo modo verrebbe preclusa la possibilità che il giudice valuti l’interesse del minore...