redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvocati: Nuove date di sciopero contro le liberalizzazioni

Nel corso dell’Assemblea organizzata dai legali dell’Oua a Roma, in concomitanza con la prima delle due giornate di astensione del 23 - 24 febbraio, gli avvocati si sono accordati nell’assumere una posizione unitaria e dura contro le misure sulla liberalizzazione messe a punto dal Governo Monti. Le disposizioni principalmente contrastate sono quelle relative all’abolizione delle tariffe, al via libera al socio di capitale, alla mediazione obbligatoria. Al termine dell’incontro è stato...

Procede, presso la Camera, l’iter del testo sul divorzio breve

Nel corso della seduta dello scorso 23 febbraio 2012, la commissione Giustizia della Camera è tornata ad esaminare, in sede referente, il provvedimento che, in materia di separazione giudiziale tra i coniugi, riduce – da tre ad un anno - i tempi per la richiesta di divorzio. Il testo unificato del provvedimento verrà, quindi, trasmesso alla I commissione per l'espressione del parere di competenza. Il relatore, Maurizio Paniz, spiega che il testo approderà all'esame dell'Aula entro la prossima...

Inversione di marcia della Cassazione sul consumo di gruppo

Con la sentenza n. 6374 del 16 febbraio 2012, la Corte di cassazione, Quarta sezione penale, ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito nei confronti di tre ragazzi colti nell’acquisto di sostanze stupefacenti destinate al consumo collettivo. Secondo la Suprema corte, in particolare, l'acquisto per il gruppo implicherebbe, di per sé, che la droga non sia destinata a un uso esclusivamente personale. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “l'irrilevanza penale, dopo...

La Cassazione sulla domanda “nuova” in appello

La Corte di cassazione, con sentenza n. 1684 del 7 febbraio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo il quale si era opposto alla decisione di merito lamentando una violazione e falsa applicazione dell'articolo 345 del Codice di procedura civile, relativo alle domande ed eccezioni nuove nel giudizio di appello. Il ricorrente si doleva, in particolare, che la propria domanda d'inefficacia della cessione del credito, asseritamente tempestiva in quanto prospettata solo in via...

Sanzione disciplinare per l’avvocato che definisce la sentenza “un grave atto di arroganza”

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 2567 del 22 febbraio 2012, hanno confermato la sanzione dell’avvertimento irrogata dall’ordine degli avvocati di Latina, prima, e dal Consiglio nazionale forense, poi, nei confronti di un avvocato che, nel corso di un’intervista rilasciata a seguito della lettura del dispositivo di una sentenza, aveva definito quest’ultima “un gravissimo atto di arroganza” e “una dimostrazione della schizofrenia della giustizia”. Per la Corte, in...