redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Responsabilità penale per lo specializzando in medicina

E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 6981 del 22 febbraio 2012 – la responsabilità penale di un medico specializzando che, nel completare la propria formazione in un ospedale e sotto la guida di un tutor, aveva commesso degli errori “macroscopici” – quali, ad esempio, l’errata trascrizione della diagnosi nella cartella clinica – che avevano portato ad un ritardo nell’asportazione di un tumore scoperto in un bimbo, aggravando, così, la malattia di quest’ultimo. Per la...

La delega ad operare sul conto del coniuge non ne legittima il sequestro

La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 6962 del 22 febbraio 2012, ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto, nell’ambito di un procedimento penale per truffa a carico di una consulente del lavoro, il sequestro per equivalente sul conto del marito di questa, sull’assunto dell’esistenza di una delega conferita dal coniuge alla professionista per operare con la propria banca. I giudici di legittimità non hanno ritenuto detta circostanza...

Frode fiscale Iva. L’inesistenza delle fatture deve essere sia oggettiva che soggettiva

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7039 depositata lo scorso 22 febbraio 2012, hanno accolto il ricorso presentato da un imprenditore avverso il provvedimento di sequestro disposto sui propri beni nell’ambito di un procedimento penale in cui lo stesso era indagato per dichiarazione fraudolenta ai fini Iva mediante l'uso di false fatture. Nel corso delle indagini, era emerso che il contribuente aveva effettivamente sostenuto i costi esposti nelle fatture rinvenute; tuttavia, queste...

Opposizione alla cartella esattoriale per mancata notifica della multa. La riscossione si blocca

La Cassazione, con la sentenza n. 2486 del 21 febbraio 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto l’opposizione ad una cartella esattoriale promossa da un automobilista in considerazione della mancata notifica del verbale della multa che aveva originato la riscossione coatta dell’importo della sanzione. Per la Corte – in particolare – è legittimo che, ai sensi della Legge n. 681/1981, il cittadino, entro 30 giorni dalla notifica della cartella, sollevi...

La Cassazione di nuovo sull’Irap: è insindacabile il giudizio di merito congruamente motivato

E’ stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 2548 del 21 febbraio 2012 – la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso l’esistenza, in capo ad un professionista, del requisito dell’autonoma organizzazione, necessario ai fini della soggezione dello stesso all’imposta Irap. La Corte di legittimità, in proposito, ha ribadito l’insindacabilità del giudizio, congruamente motivato, del giudice di merito circa i presupposti per l’applicazione della detta...