redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condanna penale per l'uso personale del mezzo militare

L'uso di un mezzo militare per fini privati da parte dell'affidatario integra la fattispecie del peculato d'uso e potrebbe essere giustificato soltanto in presenza di una necessità rilevante ai sensi dell'articolo 54 del Codice penale, qualora si manifesti, cioè, un pericolo attuale di un danno grave alla persona, non volontariamente causato, né altrimenti evitabile. E' quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2660 del 23 gennaio 2012 con la quale è stata...

Percentuali di arsenico oltre i limiti nel servizio idrico territoriale. Risarcimento agli utenti

Con sentenza n. 662 del 20 gennaio 2012, il Tar del Lazio, accogliendo il  ricorso presentato dal Codacons unitamente ad alcuni privati, ha condannato il Ministero della salute ed il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, in solido fra loro, al risarcimento di 100 euro in favore di ciascun ricorrente persona fisica, quale utente, in considerazione della rilevata presenza di arsenico in percentuali superiori a quelle consentite dalla normativa Ue, nell’acqua erogata dal...

Discrezionalità del Gip sull'incidente probatorio

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1399 del 17 gennaio 2012, ha spiegato che, quando il difensore dell'indagato avanzi richiesta, nell'ambito delle indagini difensive, diretta a che il Gip proceda con incidente probatorio all’assunzione della testimonianza o all’esame della persona che abbia esercitato la facoltà di non rispondere o di non rendere la dichiarazione, non vi è alcun automatismo o obbligo di procedere per il giudice il quale è solo tenuto ad una valutazione positiva circa la...

Fondo patrimoniale opponibile a partire dall'annotazione nei registri

La Cassazione, con la sentenza n. 933 depositata il 24 gennaio 2012, ha ribadito che la costituzione di un fondo patrimoniale prevista dall'articolo 167 del Codice civile, così come stabilito dall'articolo 162 per tutte le convenzioni patrimoniali, può essere opposta ai terzi creditori esclusivamente a partire dalla data di annotazione a margine dell'atto di matrimonio nei registri dello stato civile. Pertanto – si legge nel testo della decisione – se il pignoramento immobiliare è eseguito...

Mantenimento diretto revocato in caso di conflitto tra i genitori

Il giudice di merito può discrezionalmente escludere la contribuzione diretta di un genitore in favore del figlio, anche dopo le norme dell'affido condiviso, qualora fornisca una congrua motivazione facendo riferimento, ad esempio, all'accentuata litigiosità dei genitori, “quale circostanza idonea a sollevare ulteriori conflitti in un contesto che al contrario esige una condotta pienamente collaborativa”. E' quanto affermato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 785 del 20...