redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cortile condominiale e ripartizione delle spese di riparazione

Per la riparazione del cortile condominiale che funga anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva di singoli condomini – precisa la Corte di cassazione nel testo della decisione n. 2243 del 16 febbraio 2012 - non si può ricorrere, ai fini della ripartizione delle relative spese, ai criteri previsti dall’articolo 1126 del Codice civile dovendosi, per contro, procedere ad un’applicazione analogica dell’articolo 1125 del medesimo codice, ai sensi della quale “le spese per la...

Estradizione? L’impugnazione contro la misura cautelare perde di interesse

Se l’imputato viene estradato in altro Paese, l‘impugnazione promossa dallo stesso contro il provvedimento di rigetto della richiesta di revoca o di inefficacia della misura cautelare coercitiva disposta a suo carico nel corso del procedimento in Italia, diviene inammissibile per sopraggiunta carenza di interesse, e ciò, in considerazione della “natura incidentale della quaestio libertatis rispetto alla procedura di estradizione e avendo la cautela personale esaurito la sua funzione strumentale...

Nullità della sentenza per omesso avviso al difensore di fiducia

Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 6682 del 20 febbraio 2012 – l’omesso avviso al difensore di fiducia della fissazione dell’udienza preliminare determina una nullità assoluta della sentenza impugnata, nullità che non può ritenersi sanata dal fatto che non sia stata tempestivamente eccepita dal difensore d’ufficio, in udienza ed in assenza dell’imputato.

Condannato per infedele patrocinio il legale che consiglia la fraudolenta dichiarazione

Con sentenza n. 6703 depositata il 20 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per infedele patrocinio un avvocato che, nell’ambito di un procedimento per bancarotta fraudolenta a carico di un proprio cliente, aveva consigliato a quest’ultimo di presentare una dichiarazione Iva fraudolenta, mediante anche l’utilizzo di false fatture, al fine di evitare sospetti rispetto a precedenti dichiarazioni, anche esse non...

Svuotacarceri e sovraindebitamento. In G.U. le leggi di conversione dei relativi decreti

Sulla Gazzetta ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2012, è stata pubblicata la Legge n. 9/2012 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 211/2011, recante “interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri”.   Pubblicata, altresì, la Legge n. 10/2012 di conversione del Decreto-legge n. 212/2011, contenente “disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile”.