redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Al locatore dell'immobile commerciale niente rimborso Irpef per i canoni non percepiti

Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 651 del 18 gennaio 2012 - poiché la tassazione del reddito locativo “è agli specifici fini collegata alla mera maturazione del diritto di percezione di un reddito”, al proprietario di un locale commerciale non spetta alcun diritto al rimborso Irpef relativo ai canoni di locazione non percepiti anche qualora abbia ottenuto lo sfratto in conseguenza della morosità del conduttore.

Strisce scolorite? Da verificare, in ogni caso, la segnaletica verticale

La Corte di cassazione, con sentenza n. 339 del 12 gennaio 2012, ha cassato la sentenza con cui il Tribunale di Latina aveva accolto l'opposizione a sanzione amministrativa avanzata da un automobilista che era stato multato per aver sostato“nello spazio riservato a veicoli per persone invalide”. L'uomo si era difeso sostenendo l'irregolarità della segnaletica orizzontale scarsamente visibile in quanto scolorita. Secondi i giudici di legittimità, tuttavia, il giudizio operato nel merito era...

Solo sanzione amministrativa per il mancato versamento delle ritenute alla Cassa edile

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 2723 del 23 gennaio 2012, hanno ribaltato la decisione di condanna per appropriazione indebita impartita dalle Corti di merito nei confronti di un'imprenditrice che non aveva versato alla Cassa Edile le trattenute operate sulla retribuzione dei dipendenti per ferie non godute, gratifiche natalizie e festività. Poiché la Cassa Edile non appartiene alla categoria degli Enti previdenziali, - sottolinea la Suprema corte - il mancato versamento delle...

In previsione, lo slittamento al 30 giugno del termine per l'accatastamento dei fabbricati rurali

Un emendamento approvato dalla commissione Bilancio della Camera con riferimento al Disegno di legge di conversione del Decreto Milleproroghe, introduce, all'articolo 29, comma otto, un nuovo slittamento, al 30 giugno 2012, del termine per l'accatastamento e variazione catastale dei fabbricati rurali ai fini del godimento delle agevolazioni fiscali per i caseggiati rurali.

No allo stato di adottabilità se la relazione genitoriale, ancorché instabile, è esistente

La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 330 del 12 gennaio 2012, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore generale preso la Corte d'appello di Roma avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano dichiarato insussistente lo stato di abbandono di un minore, revocando, conseguentemente, lo stato di adottabilità dello stesso. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ritenuto esauriente ed immune da vizi logici la motivazione posta a fondamento della...