redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il giudice può adeguare gli onorari dell'avvocato al valore effettivo della causa

Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 1805 del 9 febbraio 2012 - nei rapporti tra avvocato e cliente, sussiste sempre, in virtù del principio generale di proporzionalità ed adeguatezza degli onorari di avvocato nell’opera professionale effettivamente prestata, “la possibilità di concreto adeguamento degli onorari al valore effettivo e sostanziale della controversia, ove sia ravvisabile una manifesta sproporzione con quello derivante dall’applicazione delle norme del codice di rito”....

Nel preliminare è bene distinguere tra caparra ed acconto

Lo studio n. 185-2011/T, approvato dalla Commissione Studi tributari del Notariato lo scorso 9 novembre 2011 e pubblicato nel sito del Notariato il 30 gennaio 2012, fornisce alcune indicazioni in materia di tassazione della caparra confirmatoria nei contratti preliminari di vendita. Viene sottolineata, in primo luogo, l’importanza di distinguere, in sede di preliminare, se la somma corrisposta configuri una caparra confirmatoria o un acconto. Ed infatti, se alla somma data a titolo di...

Dal 20 marzo conciliazione obbligatoria anche per liti di condominio e da Rc auto

A partire dal 20 marzo 2012, anche le controversie che hanno ad oggetto liti condominiali e sinistri stradali dovranno essere sottoposte, prima di adire il Tribunale, al procedimento obbligatorio di conciliazione. Da tale data, infatti, scatta la seconda fase del piano sulla mediazione introdotto dal Decreto legislativo n. 28/2010 e che prevede la conciliazione come condizione di procedibilità per determinati tipi di cause ai fini dell’accesso alla giustizia ordinaria. Il ministero della...

OK all’utilizzo della parte comune che non alteri la destinazione del bene

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 869 del 23 gennaio 2012, hanno rigettato il ricorso presentato da un condominio avverso la decisione con cui il Tribunale di Monza aveva dichiarato illegittima una delibera condominiale di revoca del permesso, concesso nel 1991 ad un condomino, di occupare una porzione del cortile comune con tavolini da bar. La Suprema corte, in particolare, ha ritenuto corretta la lettura contenuta nella decisione del Tribunale secondo cui era da escludere che...

Soluzione della Corte d’appello di Palermo al problema della liquidazione dei compensi

La Corte d'appello di Palermo ha diffuso una nota del 6 febbraio 2012 con la quale vengono fornite alcune indicazioni al fine della risoluzione del problema dell’individuazione dei criteri di liquidazione degli onorari ai difensori nei procedimenti civili e penali dopo il decreto legge 1/2012. Secondo i giudici siciliani, per la liquidazione dei compensi il giudice potrebbe intraprendere due strade: o utilizzare le tariffe forensi che, allo stato, costituiscono pur sempre un uso normativo,...