redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Allo sciopero avvocati del 23-24 febbraio si aggiungono altre 4 date di protesta

Si è svolta lo scorso 17 febbraio, a Roma, presso la Cassa Forense, l’assemblea nazionale dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura. Nel corso dell’incontro è stato approvato, all’unanimità, un ordine del giorno contro le recenti liberalizzazioni, definite “selvagge” e la “rottamazione della giustizia”. Così, oltre alla conferma delle due giornate di sciopero previste per i giorni 23 e 24 febbraio, è stata proclamata l’indizione di altre quattro giornate di astensione dalle udienze, in...

Dismissione del parco auto valutata ai fini della sussistenza del reato di bancarotta

Perché possa ritenersi configurato il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione non è necessaria la presenza di un dolo specifico essendo sufficiente un dolo generico, la consapevole volontà, quindi, “di dare al patrimonio sociale una destinazione diversa da quella di garanzia delle obbligazioni contratte”. Sulla base di questo assunto i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6491 del 17 febbraio 2012 – hanno confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Salerno aveva...

L’uscita di strada dell’automobilista ubriaco, anche se senza conseguenze, ne aggrava la situazione

Qualunque situazione “che esorbiti dalla normale marcia del veicolo in area aperta alla pubblica circolazione, con pericolo per l'incolumità altrui e dello stesso conducente” deve essere considerata alla stregua di un incidente stradale. Tra queste, va sicuramente considerata l'uscita di strada in automobile di un conducente in stato di ebbrezza, anche se la stessa non abbia determinato conseguenze per il medesimo o per terzi. E’ quanto precisato dai giudici della Quarta sezione penale di...

Niente filtro generalizzato per il social network

Secondo la Corte di giustizia Ue – causa C-360/10, sentenza del 16 febbraio 2012 – non può essere imposta al gestore di un social network la predisposizione di un sistema di filtraggio generale, riguardante tutti i suoi utenti, per prevenire l'utilizzo illecito di opere musicali e audiovisive. Un sistema di filtro di tal specie – precisano i giudici europei - comporterebbe che il prestatore di servizi di hosting, da un lato, identifichi all'interno tutti i file memorizzati sui suoi server che...

Revoca delle sanzioni interdittive ex Dlgs 231 solo a tre condizioni

La sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 6248 del 16 febbraio 2012, ha respinto il ricorso presentato dall'ex amministratore di una società nei cui confronti i giudici di merito avevano disposto delle sanzioni interdittive, ai sensi dell’articolo 45 del Decreto legislativo n. 231/2001, nell’ambito di un procedimento penale in cui la società medesima era accusata di aver percepito finanziamenti pubblici illeciti. Nel testo della decisione viene, in particolare, precisato...