redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sanzione disciplinare al magistrato che ritarda nel deposito delle sentenze

E' stato accolto dai giudici di Cassazione, Sezioni unite civili, – sentenza n. 528 del 17 gennaio 2012 – il ricorso presentato dal ministero della Giustizia avverso la decisione di assoluzione pronunciata dalla Sezione disciplinare del Csm nei confronti di un magitrato sottoposto a procedimento disciplinare in quanto incolpato di aver posto in essere gravi e ingiustificati ritardi nel deposito di ben 181 sentenze e 268 ordinanze, ritardi protrattisi oltre il triplo del termine concesso per il...

Niente tattiche dilatorie col collega avvocato

Con sentenza n. 529 del 17 gennaio 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno spiegato che, nell'ambito del procedimento disciplinare a carico dell'avvocato per scorrettezza nei confronti di un collega, non esiste il vincolo per il Consiglio nazionale forense di definire l'illecito “quale scaturisce dal testo delle disposizioni del codice deontologico forense”, potendo individuare l'esatta configurazione della violazione “tanto in clausole generali richiamanti il dovere di astensione da...

Confermata la confisca per i reati in concorso

La Cassazione, con la sentenza n. 1843 del 17 gennaio 21, ha confermato la misura della confisca per equivalente disposta sui beni di un imprenditore sulla base dell'accusa di frode fiscale in concorso con il reato di bancarotta. “La legislazione fiscale e quella fallimentare” – si legge nel testo della decisione - “sono entrambi speciali e non si pongono quindi in rapporto di specialità l'una con l'altra, né vanno a disciplinare la stessa materia, essendo la seconda diretta a tutelare...

Avvocati: iniziative di protesta contro le misure sulla liberalizzazione

A fronte delle misure sulle liberalizzazioni delle professioni per come annunciate dal Governo Monti, l'Avvocatura rende noto il proprio dissenso attraverso la promozione di una serie di iniziative di protesta. In primo luogo, si segnala che il prossimo 20 gennaio si terrà un'assise nazionale organizzata dall'Oua al fine della delibera di “incisive forme di protesta per contrastare il disegno che vuole disintegrare l'avvocatura e rottamare la giustizia”. In previsione, manifestazioni,...

Guardasigilli: incontro con gli Ordini costruttivo

Lo scorso 16 gennaio il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha ricevuto i rappresentanti dei 20 ordini professionali per illustrare le norme sulle professioni che saranno inserite nel Decreto legge sulle liberalizzazioni in agenda per il prossimo giovedì 19 gennaio. Il Guardasigilli, in particolare, dopo aver sottolineato la propria competenza in materia, ha spiegato come non si procederà con alcuna abolizione degli Ordini; ed infatti – dichiara la Severino “Vogliamo la...