redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Rimborso del viaggio a prescindere dalle cause dell’insolvenza

Intervenendo in materia di interpretazione della Direttiva 90/314/Cee concernente i viaggi, le vacanze e i circuiti tutto compreso, i giudici della Corte di giustizia, con la sentenza depositata lo scorso 16 febbraio 2012 relativamente alla causa C-134/11, hanno sottolineato come, in caso di insolvenza, il rimborso del prezzo del viaggio ed il rimpatrio del consumatore devono essere sempre assicurati dall’organizzatore del viaggio a prescindere dalle cause dell’insolvenza. Ne consegue che...

Morte per esposizione all’amianto. Liquidazione del danno valutata anche sulla base dell’intensità della sofferenza provata

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 2251 del 16 febbraio 2012 – l'entità del danno non patrimoniale sofferto dal lavoratore in caso di lesione dell'integrità fisica causata dalla malattia contratta in violazione delle norme sulla sicurezza – il cui risarcimento è reclamabile dagli eredi – va determinata “sulla base non già (e non solo) della durata dell'intervallo tra la manifestazione conclamata della malattia e la morte, ma dell'intensità della sofferenza provata, delle condizioni...

Principio antielusivo immanente

Con la sentenza n. 2193 del 16 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo l’accertamento fiscale disposto dall’Agenzia delle entrate nei confronti di una società e basato sulla contestazione della deducibilità della componente passiva di un’operazione posta in essere ai fini di ottenere vantaggi fiscali. Nel dettaglio, la società aveva posto in deduzione gli interessi passivi di un finanziamento ricevuto da alcuni soci...

Il contributo per la concessione edilizia è a carico di chi, effettivamente, ne usufruisce

Per il Consiglio di stato – sentenza n. 6333/2011 – la concessione edilizia comporta una prestazione patrimoniale di natura impositiva che trova la sua ratio nell’incremento patrimoniale che il titolare del permesso di costruire consegue in dipendenza dell’intervento edilizio e che postula quale condizione di esigibilità la sussistenza di un titolo abilitativo valido ed efficace e la concreta fruizione del titolo da parte del concessionario, ovvero la effettiva attività di edificazione. Ne...

Illecita la condotta dell’imprenditore che utilizza un software con una sola licenza per tutti i pc aziendali

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5879 del 15 febbraio 2012, ha respinto il ricorso promosso da un imprenditore avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato, per violazione delle norme poste a tutela del diritto d'autore, a quattro mesi di detenzione e mille euro di multa. Nel dettaglio, la condotta illecita posta in essere dal ricorrente era consistita nella duplicazione di un programma Microsoft di cui era stata acquistata una sola licenza, al fine di...