redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Detenzione non automatica per gli accusati di stupro di gruppo

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4377 del 1° febbraio 2012, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Roma aveva confermato la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di due ragazzi accusati di violenza sessuale di gruppo ai danni di una coetanea. La Suprema corte, prendendo a riferimento i principi interpretativi fissati dalla Consulta con la sentenza n. 265 del 2010 secondo cui la detenzione non può essere disposta automaticamente nei confronti...

Ok alle partite amichevoli

Con sentenza n. 4369/2012 la Cassazione ha spiegato come la misura che obbliga il tifoso a presentarsi in commissariato durante le partite della propria squadra, non sia esigibile in caso di incontri amichevoli non adeguatamente pubblicizzati a mezzo di stampa, sito della società, radio, televisione. Le partite "amichevoli", a differenza di quelle di campionato, possono essere decise, senza una preventiva programmazione, in rapporto alle esigenze del momento, alla individuazione delle...

Commissione Giustizia del Senato: sul Decreto liberalizzazioni parere favorevole ma condizionato

Nella sua seduta del 1° febbraio, la commissione Giustizia del Senato ha esaminato, in sede consultiva, il testo di conversione in legge del Decreto-legge n. 1/2012, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, cosiddetto Decreto “liberalizzazioni”. La commissione, presieduta da Filippo Berselli, si è espressa negativamente nei confronti di alcune misure del provvedimento relative, in particolare, alla istituzione dei Tribunali delle...

L’uso di internet non è di per sè vietato per chi sia agli arresti domiciliari

Secondo i giudici della Quarta sezione penale di Cassazione – sentenza 4064/2012 – al soggetto che si trovi agli arresti domiciliari deve essere fatto divieto di comunicare con terze persone, estranee ai familiari conviventi, anche a mezzo di comunicazioni tramite internet sul sito Facebook; l'uso di internet, tuttavia,– precisa la Corte – “non e' illecito quando assume una mera funzione conoscitiva". Sulla base di questo assunto, i giudici di Cassazione hanno confermato un'ordinanza con...

Il Tribunale di Cosenza rinvia alla Consulta le norme sulle tariffe professionali

Il Tribunale di Cosenza, con ordinanza del 1° febbraio 2012, ha rinviato alla Corte costituzionale l’articolo 9, commi 1 e 2 del Decreto legge 1/2012 sulle tariffe professionali forensi ritenendo che le relative nuove previsioni si pongano in contrasto con il principio costituzionale della ragionevolezza della legge, nella parte in cui non prevedono la disciplina transitoria limitata al periodo intercorrente tra l'entrata in vigore della norme e l'adozione da parte del ministro competente dei...