redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il lancio di sigaretta contro la ex porta alla condanna

E’ stata confermata da parte della Quinta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 4912 dell’8 febbraio 2012 – la decisione di condanna per ingiuria e minaccia disposta dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva scagliato un mozzicone di sigaretta contro la sua ex ragazza. La scenata aveva avuto luogo in un bar alla presenza di diversi avventori le cui dichiarazioni sono state ritenute decisive nel procedimento a carico dell’imputato.

L’assegnazione della casa familiare rileva nell’ambito dei rapporti economici tra ex coniugi

Secondo la Cassazione – sentenza n. 1520 del 2 febbraio 2012 – anche l'assegnazione della casa familiare, disposta di regola nell'interesse esclusivo dei figli delle parti, “può assumere rilievo nell'ambito dei rapporti economici tra i coniugi e dunque anche in ordine alla determinazione dell'assegno per il coniuge economicamente più debole”.   L’indice dell'inadeguatezza dei mezzi di un coniuge - continua la Corte - può essere costituito, in mancanza di ulteriori prove, dal raffronto tra le...

Guida in stato di ebbrezza anche se il mezzo è fermo

Rientra nella nozione di guida, ai fini della rilevazione del reato di guida in stato di ebbrezza, la condotta di chi si trovi all’interno del veicolo quando sia accertato che egli abbia, in precedenza, deliberatamente movimentato il mezzo in area pubblica o quantomeno destinata al pubblico. Inoltre, in materia di circolazione stradale, deve ritenersi che la “fermata” costituisca una fase della circolazione di tal che “è del tutto irrilevante, ai fini della contestazione del reato di guida in...

Opposizione all’accertamento. Ok all’intervento adesivo dipendente dell’acquirente del ramo d’azienda

Con sentenza n. 255 del 2012, la Cassazione ha ritenuto ammissibile, in fase di appello, l’intervento adesivo dipendente posto in essere dalla società acquirente del ramo di azienda dell’impresa destinataria di un accertamento tributario nel processo che aveva ad oggetto l’impugnazione di quest’ultimo. Ciò in quanto detto soggetto, pur non essendo il destinatario diretto dell'atto impugnato, può sempre essere chiamato al pagamento dell'imposta recata dall'atto impugnato in quanto considerato...

Sequestro conseguente al mancato versamento del mantenimento

Se il coniuge non versa l’assegno di mantenimento è possibile che il giudice disponga la conversione in pignoramento del provvedimento di sequestro già ottenuto sui beni del coniuge. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 1518 del 2 febbraio 2012, nel cui testo è espressamente statuito che, in considerazione della finalità strumentale del sequestro, “appare ammissibile la conversione in pignoramento, all'esito dell'eventuale sentenza di condanna per singoli assegni di...