redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Professionisti e ricongiunzione: interessi dalla domanda di dilazione

La Corte di cassazione, con sentenza pronunciata lo scorso 12 gennaio 2012 relativamente ad una causa del 2007, la n. 13523, è intervenuta in materia di ricongiunzione dei contributi dei professionisti sottolineando come le relative domande, presentate al fine della rateizzazione in un numero di rate mensili non superiore alla metà delle mensilità corrispondenti ai periodi ricongiunti, sono maggiorate degli interessi medi riferiti al 31 dicembre dell'anno precedente a quello di presentazione...

I notai sulle liberalizzazioni: sì all'apertura ma attenti ad i rischi

Il presidente del Notariato, Giancarlo Laurini, nel sottolineare la rilevanza degli annunciati cambiamenti sul fronte delle liberalizzazioni e nel mostrare, comunque, una generale apertura nei confronti del Governo, tiene ad evidenziare come il preannunciato aumento del numero dei notai potrebbe portare al rischio dello scadimento della preparazione e provocare un impoverimento generale della categoria. Per quel che riguarda, inoltre, l'estensione della competenza territoriale relativa alla...

Oua: no all'accorpamento dei Giudici di pace

Il presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, Maurizio De Tilla, definisce “inaccettabile” il contenuto del nuovo schema del Decreto legislativo relativo alla revisione degli Uffici dei giudici di pace. La soppressione e gli accorpamenti annunciati determineranno – a detta di de Tilla - una situazione di caos in cui “il contenzioso, in assenza di una valida alternativa, ricadrà sui grandi tribunali, molti dei quali già ora intasati per mancanza di mezzi e risorse”.

Bando per 150 posti da notaio

Sulla Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale - Concorsi n. 2 del 10 gennaio 2012, è stato pubblicato il Decreto 27 dicembre 2011 contenente l'indizione del concorso per 150 posti di notaio. Il termine per presentare la relativa domanda di partecipazione scade il prossimo 24 febbraio 2012.

Legittimità della delibera, a maggioranza, di rimozione dell'antenna condominiale

Per la Cassazione – sentenza n. 144 del 11 gennaio 2012 – l'assemblea condominiale è legittimata a deliberare, a maggioranza, la rimozione dell’antenna centralizzata per la ricezione dei canali televisivi. Ed infatti, l'antenna non costituisce, “ex se” bene comune ai sensi dell’articolo 1117, n. 3, del Codice civile “se non in quanto idonea a soddisfare l’interesse dei condomini a fruire del relativo servizio condominiale”. Ne discende che “la volontà collettiva, regolarmente espressa in...