redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il matrimonio non può dirsi accettato solo in considerazione della prolungata convivenza

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1780 del 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva delibato la decisione di annullamento di un matrimonio disposta dalla Sacra Rota per riserva mentale del marito. La coniuge si era opposta a detta statuizione sull’assunto che la prolungata convivenza, dopo le nozze viziate, doveva essere considerata come espressione dell'accettazione del matrimonio da parte del marito; la sua tesi, peraltro, risultava suffragata da una...

Ok al ricorso, anche tardivo, avverso la sanzione disciplinare se manca l’indicazione dei termini per opporsi

La notifica al professionista di una sanzione disciplinare in assenza dell’indicazione del termine per proporre l'opposizione e dell'autorità competente per l’impugnativa determina l’annullamento dell’atto. Ed infatti, anche ai procedimenti disciplinari vanno estese tutte le garanzie e tutele applicabili al procedimento amministrativo. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 1766 dell’8 febbraio 2012 con cui gli stessi si sono pronunciati, accogliendolo, sul...

Ok alla confisca di beni per lo stesso valore dell’imposta evasa

I giudici di Cassazione, con la sentenza n.4956 dell’8 febbraio 2012, hanno confermato la confisca disposta sui beni di un imprenditore, intestati e cointestati anche con la società, nell’ambito di un procedimento in cui lo stesso era indagato per omesso versamento dell'Iva. Nella specie, il valore dei beni mobili ed immobili prima sequestrati e poi confiscati era pari all'imposta asseritamente non pagata. La Corte di legittimità, in particolare, ha ritenuto corrette le precedenti...

Titoli finanziari. Ordini di acquisto a forma libera

Con sentenza n. 384 del 13 gennaio 2012, la Cassazione si è pronunciata in materia di acquisto di titoli finanziari specificando come il requisito della forma scritta riguardi il c.d. contratto-quadro, che è appunto quello “sulla base” del quale l’intermediario esegue gli ordini impartiti dal cliente, e non anche il modo di formulazione degli ordini all'intermediario per l'acquisto di titoli finanziari medesimi. Le modalità di tali ordini ed istruzioni – conclude la Suprema corte – devono...

Sostituzione della detenzione con lavori socialmente utili. E’ il giudice a dover individuare i tempi ed i modi

Secondo la Quarta sezione penale di Cassazione – sentenza 4927 dell’8 febbraio 2012 – ai fini della sostituzione della detenzione domiciliare con il lavoro socialmente utile non è necessaria un’espressa richiesta del condannato né, a maggior ragione, che lo stesso indichi l'ente presso il quale svolgere l'attività e ne ottenga il consenso. Sulla scorta di detto assunto la Suprema corte ha ribaltato la decisione della Corte d’appello di Torino di respingere la domanda del ricorrente di...