redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Violenza privata a carico della madre che tenta di impedire ai figli di vedere il padre

E’ stata annullata, con rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 5365 del 2012 – la decisione di assoluzione disposta dalle corti di merito nei confronti di una donna accusata di sottoporre i figli a maltrattamenti e pressioni per impedire loro di vedere il padre, suo ex marito. Esclusa la configurabilità del reato di maltrattamenti in considerazione della delimitazione degli episodi nel tempo, la Corte di cassazione ha, tuttavia, ritenuto che fosse carente di motivazione l’assoluzione...

Multe: prescrizione in cinque anni

Secondo il Giudice di pace di Torino – sentenza n. 11937 del 30 dicembre 2011 - nel caso di violazioni del codice della strada, è il verbale di accertamento e non la cartella esattoriale il titolo esecutivo. Ne consegue che il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni amministrative si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui è stata commessa la violazione; e gli atti notificati successivamente, come il verbale e la cartella esattoriale, fanno solo decorrere un...

Incongruenze non giustificate nelle operazioni di vendita immobiliare. Ok all’accertamento induttivo

Con ordinanza n. 1972 depositata lo scorso 10 febbraio 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un accertamento induttivo Iva disposto dall’Agenzia delle entrate nei confronti di un’impresa immobiliare di Milano per aver venduto degli immobili al di sotto del prezzo di mercato e dei costi della zona. Nella specie, era stata rilevata una grave incongruenza tra i ricavi contabilizzati delle operazioni di vendita immobiliare...

Vertici Eternit condannati per disastro ambientale

Il Tribunale penale di Torino, con sentenza dello scorso 13 febbraio 2012, si è pronunciato nei confronti dei vertici della multinazionale dell'amianto franco-belga, Eternit, infliggendo loro una condanna a 16 anni per i reati di disastro ambientale doloso e omissione volontaria di cautele antinfortunistiche, in relazione ai quattro stabilimenti della Eternit presenti in Italia. Contestualmente, i giudici piemontesi hanno stabilito una provvisionale complessiva di circa 90 milioni in favore...

Condominio responsabile per le infiltrazioni provenienti dalla colonna di scarico comune

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 778 del 19 gennaio 2012, ha rigettato il ricorso presentato dal condominio avverso la decisione con cui il Tribunale lo aveva condannato al pagamento dei danni subiti da un condomino a causa delle infiltrazioni d'acqua provenienti dalla colonna di scarico condominiale. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, era da considerare pacifico, nella specie, che la fessurazione che aveva dato origine alla infiltrazione fosse collocata nella braga...