redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L’assenza di interesse pubblico nella nuova legge costituisce un’indebita intromissione nelle cause tra privati

La Corte europea dei diritti dell'uomo, si è pronunciata sulla causa Arras ed altri contro Italia (ricorso n. 17972/07), rilevando che l’articolo 1, comma 55, della Legge italiana n. 243/04 violi l’articolo 6 della Convenzione europea in quanto, attraverso la modifica delle regole previdenziali applicabili ai pensionati dell'ex Banco di Napoli, avrebbe, senza motivazione, alterato l'andamento delle controversie pendenti su tale materia. In particolare, la violazione sarebbe derivata dalla...

Al Senato l’esame definitivo del DL sul processo civile

L’esame del Decreto legge n. 212/2011 contenente “Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile” passa al Senato della Repubblica dopo aver ottenuto il voto favorevole, lo scorso 14 febbraio 2012, dell’aula della Camera. Le ultime modifiche al testo del provvedimento, apportate nei giorni scorsi dalla commissione Giustizia della Camera, hanno riguardato l'eliminazione dei primi 12 articoli relativi alle crisi da sovra...

Stati generali avvocatura convocati a Roma

L’Organismo unitario dell’Avvocatura ha convocato, per il prossimo 17 febbraio 2012, presso la sede della Cassa forense di Roma, gli Stati generali della categoria in visione della prossima astensione dalle udienze proclamata per il 23 e 24 febbraio.

Danni al capitale sociale. Il socio non è direttamente danneggiato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2087 del 14 febbraio 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che il socio di una Srl avesse diritto al risarcimento dei danni provocati da un soggetto terzo al capitale sociale. Per la suprema Corte, in particolare, il diritto al risarcimento spetta solo alla società e non anche al socio, e ciò in quanto “l'illecito colpisce direttamente la società e il suo patrimonio, mentre l'incidenza negativa sulla...

Nell’interesse del figlio la casa familiare può non essere assegnata al collocatario

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1787 dell’8 febbraio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione dei giudici di merito che, nell’ambito del procedimento per la separazione giudiziale tra lei ed il marito, si erano pronunciati disponendo l’affido condiviso del figlio minore e di non assegnare la casa familiare alla ricorrente anche se collocataria, di fatto, del figlio; determinanti, a fini di questa statuizione, erano state le dichiarazioni del minore il...