redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tributi locali, comunali e provinciali, con natura privilegiata

In conseguenza dell’entrata in vigore del Decreto legge n. 201/2011, tutti i crediti di natura tributaria locale e provinciale avranno, nell’ambito delle procedure fallimentari, natura di privilegio mobiliare. Detta disposizione, avendo natura interpretativa, produce effetto anche sui rapporti precedenti alla sua entrata in vigore. Ne consegue la definizione di tutti i procedimenti di opposizione pendenti, derivati dalla mancata ammissione al privilegio dei crediti degli enti locali.

Emendamenti al Dl liberalizzazioni

E’ scaduto lo scorso 10 febbraio, il termine per la presentazione, in commissione Industria del Senato, degli emendamenti al Decreto legge sulle liberalizzazioni. In tutto le richieste di modifica si attestano a circa 2.400. Gran parte di queste riguarda la riscrittura del capitolo inerente la professione forense e, tra le altre, si segnala la proposta di stralcio dell’articolo 9 sulle professioni. Intanto l’Avvocatura si prepara a far sentire la propria voce con la manifestazione che...

Lo studente si fa male in gita, accompagnatore responsabile

La Terza sezione civile di Cassazione, con sentenza n. 1769 dell’8 febbraio 2012, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una studentessa avverso la decisione con cui i giudici di primo e secondo grado avevano respinto la domanda di risarcimento dalla stessa avanzata nei confronti dell’Istituto scolastico e di un docente per i danni subiti in conseguenza della caduta dal solaio di un albergo dove, nell’ambito di una gita scolastica, alloggiava la sua classe. Secondo i giudici di...

Consulta: ok alla confisca dei beni dei successori del mafioso

La Corte costituzionale, con sentenza n. 21 depositata lo scorso 9 febbraio 2012, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere con riferimento all’articolo 2-ter, undicesimo comma, della Legge 31 maggio 1965, n. 575 contenente “Disposizioni contro le organizzazioni criminali di tipo mafioso, anche straniere” per asserita violazione degli articoli 24, primo comma, e 111 della Costituzione. La norma contestata,...

Limiti di continenza per la satira

Secondo la Cassazione – sentenza n. 1753 del 2012 – anche la satira, pur sottraendosi alle restrizioni previste per il diritto di cronaca in quanto non deve rispondere al parametro della “verità”, non può superare il limite della continenza e della funzionalità delle espressioni o delle immagini rispetto allo scopo sia di denuncia sociale che politica perseguito. Nella specie, la Suprema corte ha ritenuto che l’articolo di satira “L'era dello scarabeo stercorario” contenuto in una rivista...