redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Professional day a Roma il 1° marzo

Le categorie e gli Ordini professionali si incontreranno a Roma, Auditorium Santa Cecilia, il prossimo 1° marzo, in una grande manifestazione promossa dal Comitato unitario delle professioni (Cup) e finalizzata a testimoniare il disappunto verso tutte le misure che negli ultimi tempi hanno riguardato “in maniera indiscriminata e ingiustificata”  tutto il mondo delle professioni. Nelle intenzioni degli organizzatori anche la promozione e discussione di proposte condivise.

E’ Giancarlo Coraggio il nuovo presidente del Consiglio di Stato

Il Consiglio di stato ha un nuovo presidente da oggi, 7 febbraio. A succedere al presidente uscente, Pasquale de Lise, - il quale ha dovuto abbandonare l’incarico per sopraggiunti limiti di età - è il magistrato napoletano Giancarlo Coraggio, finora presidente aggiunto del Collegio amministrativo.

23-24 marzo, a Milano, prossimo Congresso Nazionale Forense Straordinario

Il 23 ed il 24 marzo 2012 si terrà a Milano, presso il MiCo - Milano Convention Ce, il prossimo Congresso Nazionale Forense Straordinario dal titolo “I diritti non sono merce: liberalismo e non liberismo”. Il congresso verrà incentrato sui temi della liberalizzazione del settore professionale e della Giustizia.

Comune in dissesto. Niente giudizio di ottemperanza

Anche il giudizio di ottemperanza, se rivolto alla mera esecuzione di una sentenza del giudice ordinario di condanna al pagamento di una somma di denaro, è soggetto al principio del divieto dell'azione esecutiva individuale nei confronti del Comune. Ciò in quanto la procedura di liquidazione dei debiti degli enti locali dissestati “è essenzialmente dominata dal principio della par condicio dei creditori, sicché la tutela della concorsualità comporta l'inibitoria anche del ricorso di...

La Cassazione di nuovo sulla compensazione delle spese di lite

Nella vigenza del regime anteriore alla Legge n. 263 del 2005, il provvedimento di compensazione parziale o totale delle spese di lite “per giusti motivi” deve essere fondato su “un adeguato supporto motivazionale”; a tal fine, tuttavia, non è necessaria l'adozione di motivazioni specificamente riferite a detto provvedimento. L’importante è che le ragioni giustificatrici della compensazione “siano chiaramente e inequivocamente desumibili dal complesso della motivazione adottata a sostegno...