redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Visure catastali ed ipotecarie: il Territorio non è esente dall'applicazione delle norme anti-monopolistiche

Con sentenza n. 30175 del 30 dicembre 2011, la Cassazione, Sezioni unite civili, ha escluso che l'Agenzia del territorio sia esentata, in virtù del suo profilo pubblicistico, dall'applicazione delle norme anti-monopolistiche relative alle royalty sull'uso dei dati catastali e ipotecari. L'accusa mossa a carico del Territorio era di aver posto in essere un abuso di posizione dominante per aver impedito, ad un paio di aziende specializzate nel campo delle visure ed in base alla normativa...

Per il sequestro va provata la sproporzione tra il reddito dichiarato ed il valore dei beni

Secondo la Cassazione – sentenza n. 63 del 4 gennaio 2012 - per disporre il sequestro finalizzato alla confisca conseguente a condanna per uno dei reati indicati nel Decreto legge n. 306/1992, articolo 12 sexies commi 1 e 2, conv. con modificazioni nella Legge n. 356/1992, (modifiche urgenti al nuovo c.p.p. e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa) - nella specie l'accusa era di collusione con la mafia – va provata “l'esistenza di una sproporzione tra il reddito dichiarato dal...

Sanzioni disciplinari ai commercialisti: l'impugnativa di fronte al giudice ordinario

La Corte cassazione a Sezioni Unite civili, con sentenza n. 30785 del 30 dicembre 2011, ha sottolineato che, anche se l'ordinamento della professione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – così come riformato nel 2005 - non prevede nulla in materia di impugnativa delle sanzioni disciplinari disposte dai Consigli professionali, è il giudice ordinario che deve decidere su queste ultime. Ed infatti, gli interessi in gioco consistono in diritti soggettivi perfetti che, in quanto...

La Corte dei conti giudica il consulente del Pm per i danni alla comunità

Tra il consulente tecnico del Pubblico ministero e l'amministrazione statale della giustizia viene a configurarsi un rapporto di servizio in considerazione del quale va affermata la giurisdizione della Corte dei conti relativamente alla causa per risarcimento danni alla comunità che venga intentata nei confronti di un consulente tecnico coinvolto in delle verifiche tecniche inutili. E' quanto statuito dai giudici delle Sezioni unite della Cassazione nel testo della sentenza n. 30786 del 30...

Se l'obbligazione è divisibile il debitore che non partecipa alla transazione non è liberato

Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza numero 30174 del 30 dicembre 2011, hanno sottolineato come il debitore che non sia stato parte della transazione stipulata dal creditore con altro condebitore in solido non può profittarne se, trattandosi di un'obbligazione divisibile ed essendo stata la solidarietà prevista nell'interesse del creditore, l'applicazione dei criteri legali d'interpretazione dei contratti porti alla conclusione che la transazione ha avuto a oggetto...