redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Commissione Giustizia del Senato: sul Decreto liberalizzazioni parere favorevole ma condizionato

Nella sua seduta del 1° febbraio, la commissione Giustizia del Senato ha esaminato, in sede consultiva, il testo di conversione in legge del Decreto-legge n. 1/2012, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività, cosiddetto Decreto “liberalizzazioni”. La commissione, presieduta da Filippo Berselli, si è espressa negativamente nei confronti di alcune misure del provvedimento relative, in particolare, alla istituzione dei Tribunali delle...

L’uso di internet non è di per sè vietato per chi sia agli arresti domiciliari

Secondo i giudici della Quarta sezione penale di Cassazione – sentenza 4064/2012 – al soggetto che si trovi agli arresti domiciliari deve essere fatto divieto di comunicare con terze persone, estranee ai familiari conviventi, anche a mezzo di comunicazioni tramite internet sul sito Facebook; l'uso di internet, tuttavia,– precisa la Corte – “non e' illecito quando assume una mera funzione conoscitiva". Sulla base di questo assunto, i giudici di Cassazione hanno confermato un'ordinanza con...

Il Tribunale di Cosenza rinvia alla Consulta le norme sulle tariffe professionali

Il Tribunale di Cosenza, con ordinanza del 1° febbraio 2012, ha rinviato alla Corte costituzionale l’articolo 9, commi 1 e 2 del Decreto legge 1/2012 sulle tariffe professionali forensi ritenendo che le relative nuove previsioni si pongano in contrasto con il principio costituzionale della ragionevolezza della legge, nella parte in cui non prevedono la disciplina transitoria limitata al periodo intercorrente tra l'entrata in vigore della norme e l'adozione da parte del ministro competente dei...

Distrarre beni aziendali in conflitto con gli altri soci integra il reato di infedeltà patrimoniale

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 4244 del 1° febbraio 2012 – va condannato per infedeltà patrimoniale e non per appropriazione indebita il socio che distragga beni aziendali a seguito di conflitto con gli altri amministratori. Tali reati – precisa la Suprema corte - si differenziano essenzialmente perché l’infedeltà patrimoniale è caratterizzata proprio dalla presenza di un conflitto di interessi, con i caratteri dell'attualità e dell'obbiettiva valutabilità, tra i soggetti attivi...

Sezioni Unite: Proroga di diritto del pre-festivo anche per le notifiche

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 1418 del 1° febbraio 2012, hanno definitivamente sancito che, in materia di notificazione a mezzo posta di atti e comunicazioni connesse con la notificazione di atti giudiziari, qualora il dies ad quem cada di sabato, il pre-festivo deve considerarsi prorogato di diritto “al primo giorno seguente non festivo”. In particolare, è stato precisato come il termine di dieci giorni per le notifiche di cui all'articolo 8, quarto comma, della...