redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente responsabilità se l’avvocato non trascrive dietro esonero del cliente

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 1605 del 3 febbraio 2012 – non rientra tra gli obblighi inderogabili di un avvocato quello di depositare materialmente la nota di trascrizione di una domanda giudiziale specie qualora sia lo stesso cliente ad esonerare il professionista dal farlo. In tali casi il legale non risponde dei danni conseguenti al mancato deposito non incorrendo, peraltro, in alcuna ipotesi di colpa professionale.

Corte dell’Aja: l’Italia deve riconoscere l’immunità tedesca per i reati del Terzo Reich

Con sentenza pronunciata lo scorso 3 febbraio 2012, la Corte internazionale di giustizia dell'Aja ha accolto il ricorso della Germania contro l'Italia volto ad ottenere il blocco delle indennità alle vittime dei crimini nazisti riconosciute dai Tribunali del nostro Paese. Attraverso queste decisioni, infatti, l'Italia avrebbe mancato di riconoscere l'immunità riconosciuta dal diritto internazionale a Berlino per i reati commessi dal Terzo Reich. Accolta anche la richiesta di ordinare...

Giustizia: per la liquidazione giudiziale delle spese tariffe ancora applicabili

Il ministero della Giustizia, rispondendo ad un'interrogazione parlamentare in commissione Giustizia della Camera, ha fornito alcune delucidazioni in ordine alla nuova misura che prevede la soppressione delle tariffe professionali, intervenendo, in particolare, per quel che riguarda gli avvocati e la liquidazione giudiziale delle spese. Il dicastero ha precisato come, in attesa di un emendamento al Decreto legge liberalizzazioni contenente la disciplina della fase transitoria, si debba fare...

Sì alla bancarotta se vengono pregiudicate le ragioni dei creditori

Con sentenza n. 4458 del 2 febbraio 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione di assoluzione dall’accusa di bancarotta mossa nei confronti dei vertici di un’impresa poi fallita in conseguenza di operazioni commerciali – nella specie, la cessione di un ramo d'azienda - poste in essere unitamente ad alcune società collegate. Mentre i giudici di merito avevano ritenuto determinante, ai fini dell’assoluzione dei manager, la considerazione che, comunque, la cessione del ramo d'azienda aveva...

Trattamenti tributari agevolati per i terreni ricadenti nelle “zone bianche”

Con lo studio n. 178-2011/T approvato lo scorso 9 novembre 2011, la commissione studi tributari del Consiglio nazionale del Notariato si è occupata di “destinazione urbanistica dei terreni ricadenti in “zone bianche” ed applicabilità delle agevolazioni fiscali previste per i terreni “agricoli””, sottolineando che per gli immobili appartenenti a detta tipologia di zona, quelle aree, cioè, non pianificate per decadenza dello strumento urbanistico e, di conseguenza, sprovvisti di qualsiasi...