redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Un nuovo tribunale per i processi delle imprese

Tra le novità contenute nel Decreto legge sulle liberalizzazioni, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 20 gennaio 2012, si segnala la modifica al Decreto legislativo n. 168/2003 sulle Sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale che diventano Sezioni specializzate per il contenzioso in materia di imprese. Viene istituito, cioè, un nuovo tribunale delle imprese con competenze relativamente alle controversie tra le società di cui al libro V, titolo V,...

Avvocatura contro le liberalizzazioni

L'avvocatura è decisamente contraria alle nuove misure di liberalizzazione messe a punto dal Governo Monti. Lo testimonia tutta la serie di iniziative promosse dalle varie organizzazioni di categoria per i prossimi dieci giorni. Oltre alle proteste già annunciate dall'Oua e dal Cnf, si segnala lo stato di agitazione proclamato dall'Unione Camere penali nonché la manifestazione organizzata dall'Ordine degli avvocati di Roma per il prossimo giovedì 26 gennaio.

La mancata autenticazione della firma del contribuente non determina la nullità dell'atto

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 251 del 12 gennaio 2012 – non si determina la nullità del ricorso tributario in assenza di autenticazione della firma apposta dal contribuente per procura in calce o al margine del ricorso introduttivo da parte dell'avvocato salvo “che la controparte non contesti espressamente l'autenticità della sottoscrizione”. Nella stessa decisione la Corte di legittimità ha altresì sottolineato come, in presenza di una controversia al di sopra della soglia di...

Delega al Governo per coordinare i controlli nelle società di capitali

Nel corso dell'esame, presso la commissione Giustizia del Senato, del testo di conversione in legge del Decreto-legge n. 212/2011 - recante disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile - sono stati presentati, lo scorso 19 gennaio, alcuni emendamenti governativi che introducono novità in materia di controlli societari e capitale sociale. Innanzitutto, viene prevista una delega all'Esecutivo, da esercitare entro sei mesi,...

Niente scriminanti per chi spara al ladro nella via

E' stato dichiarato inammissibile da parte dei giudici di Cassazione- sentenza n. 1900 del 18 gennaio 2012 – il ricorso presentato da un uomo condannato per tentato omicidio dopo che lo tesso, sorpreso in piena notte da rumori esterni alla propria casa, aveva sparato a due soggetti intenti a rubare del gasolio dai mezzi parcheggiati nella via. Secondo la Corte di legittimità era da escludere che nel caso in esame fossero operative le scriminanti della legittima difesa e dell’eccesso di colpa,...