redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No allo sfruttamento della prostituzione a carico del gestore web

E’ stato assolto con formula piena dalla Cassazione – sentenza n. 4443 del 2 febbraio 2012 – il gestore di un sito internet di incontri hard accusato di sfruttamento della prostituzione. I giudici di Cassazione, ribaltando il verdetto delle Corti di merito, hanno ritenuto che, nella specie, l’imputato avesse posto in essere un normale servizio “a favore della persona che esercita il meretricio” ma non un servizio in favore “della prostituzione”. Le conseguenze sarebbero state ben diverse...

Ok della Camera all’emendamento sulla responsabilità diretta dei magistrati

Nel corso della sua seduta del 2 febbraio scorso, la Camera dei deputati ha proceduto con la discussione ed approvazione della Legge Comunitaria 2011. Approvato, con il testo, anche l’emendamento presentato dal deputato leghista Gianluca Pini che prevede la responsabilità civile diretta dei magistrati anche nei casi di “violazione manifesta del diritto”. Tale modifica ha ottenuto il via libera un po’ a sorpresa dopo che non era passata sotto il Governo Berlusconi e nonostante l’attuale...

Abolizione delle tariffe: tribunali e avvocati alla ricerca di una linea condivisa

A seguito del vuoto normativo creatosi in considerazione dell’abolizione delle tariffe professionali, - senza che tale misura, tra l’altro, sia stata accompagnata da indici di riferimento del dicastero della Giustizia - gli Uffici giudiziari del Territorio e gli avvocati manifestano si sono trovati e si trovano di fronte a non poche difficoltà. Proprio per ovviare a questa situazione l’Ordine degli avvocati di Milano, unitamente al presidente del Tribunale locale, Livia Pomodoro, ha...

Detenzione non automatica per gli accusati di stupro di gruppo

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4377 del 1° febbraio 2012, ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Roma aveva confermato la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti di due ragazzi accusati di violenza sessuale di gruppo ai danni di una coetanea. La Suprema corte, prendendo a riferimento i principi interpretativi fissati dalla Consulta con la sentenza n. 265 del 2010 secondo cui la detenzione non può essere disposta automaticamente nei confronti...

Ok alle partite amichevoli

Con sentenza n. 4369/2012 la Cassazione ha spiegato come la misura che obbliga il tifoso a presentarsi in commissariato durante le partite della propria squadra, non sia esigibile in caso di incontri amichevoli non adeguatamente pubblicizzati a mezzo di stampa, sito della società, radio, televisione. Le partite "amichevoli", a differenza di quelle di campionato, possono essere decise, senza una preventiva programmazione, in rapporto alle esigenze del momento, alla individuazione delle...