redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermato il licenziamento disciplinare per violazione dei doveri fondamentali

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1403 del 31 gennaio 2012, ha rigettato il ricorso presentato da una ex direttrice di filiale di banca nei cui confronti i giudici dei gradi precedenti avevano ritenuto legittima la sanzione disciplinare del licenziamento disposta dal datore in considerazione di gravi irregolarità amministrative. In particolare, la stessa aveva posto in essere, senza una copertura, diverse operazioni sul mercato finanziario, utilizzato irregolarmente il conto di alcuni...

Liquidazione del danno al professionista. Oltre alle dichiarazioni dei redditi occorre valutare le ultime parcelle

Con sentenza n. 1354 del 31 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista avverso la decisione con cui i giudici di merito, nella valutazione e quantificazione del danno dallo stesso subito in conseguenza di un sinistro stradale, avevano adottato un criterio a detta dello stesso professionista “insufficiente” in quanto aveva tenuto conto delle ultime tre dichiarazioni dei redditi senza prendere in considerazione anche le parcelle chieste ad alcuni...

Assegnazione della casa familiare. Revoca immediatamente esecutiva

Non è necessario che il giudice disponga l’ordine di rilascio dell’immobile a seguito di sentenza con la quale sia stata revocata l’assegnazione della casa familiare. Il capo relativo a tale prescrizione, infatti, ha di per sé carattere esecutivo. E’ quanto hanno sottolineato i giudici della Corte di cassazione nel testo della decisione n. 1367 del 31 gennaio 2012, con cui è stato respinto il ricorso di una donna che a seguito della sentenza di separazione giudiziale con la quale le era...

Oua: ecco le prime sospensive sulle sedi distaccate

Con comunicato del 31 gennaio, l’Organismo unitario dell’avvocatura, a mezzo del presidente, Maurizio de Tilla, ha reso noti i primi casi di provvedimenti sospensivi adottati dal Tar della Lombardia e dal Consiglio di stato in materia di chiusura di diverse sedi distaccate degli uffici giudiziari alla luce di quanto contemplato dal recente Decreto legislativo sulla revisione della geografia giudiziaria. Gli obiettivi di risparmio e di efficienza posti a base della legge delega - si legge...

Ricorso in Cassazione. Procura speciale appositamente conferita

Con sentenza n. 929 del 24 gennaio 2012, la Corte di cassazione ha spiegato che, ai fini dell’ammissibilità del ricorso per cassazione, è necessario che la procura speciale al difensore iscritto nell’apposito albo, richiesta dall’articolo 365 del Codice di procedura civile, sia rilasciata in epoca anteriore alla notificazione del ricorso; parallelamente, l’investitura al procuratore deve essere di epoca e, dall’altro, che essa investa il difensore espressamente del potere di proporre ricorso...