redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il mobbing va puntualmente provato

Il lavoratore che avanzi domanda di risarcimento danni a seguito del mobbing asseritamente subito da parte del datore è tenuto a fornire una specifica prova in ordine agli specifici fatti lesivi; è necessario, cioè, provare la sussistenza di una condotta protratta nel tempo e con le caratteristiche della persecuzione finalizzata all'emarginazione del dipendente realizzata dal datore per tramite di comportamenti materiali o provvedimentali indipendentemente dall'inadempimento di specifici...

Litisconsorti necessari soccombenti? La condanna alle spese è solidale

Gli eredi subentrati nel giudizio in cui era parte il loro de cuius, se soccombenti, sono soggetti, in quanto litisconsorti necessari, alla condanna solidale delle spese del giudizio; ed infatti, in tale frangente non sono rilevanti le differenti quote loro spettanti nella titolarità del bene patrimoniale oggetto di lite. “Al fine della condanna in solido di più soccombenti alle spese del giudizio” - precisano i giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 27562 depositata lo scorso 20...

Cessione di quote anche senza prelazione

La Cassazione, con la sentenza n. 28875 del 27 dicembre 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valida una cessione di quote societarie effettuata, in violazione del diritto di prelazione dei soci, da parte di alcuni prestanome a cui il reale titolare della maggioranza aveva intestato le proprie quote. Secondo la Suprema corte, in particolare, la cessione di quote era avvenuta in favore di tutti i soggetti che si erano avvicendati nella compagine...

I nonni non possono intervenire nei giudizi di separazione

Per la Cassazione – sentenza n. 28902 del 27 dicembre 2011 – le norme sull'affidamento condiviso anche se prevedono il diritto dei minori, figli di coniugi separati, di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e i parenti di ciascun ramo genitoriale, non incidono sulla natura e sull'oggetto dei giudizi di separazione e di divorzio e sulle posizioni e i diritti delle parti in essi coinvolti, non consentendo di ravvisare diritti relativi all'oggetto o dipendenti dal titolo dedotto nel...

Ok all'accertamento induttivo per incongruenza tra la merce rinvenuta e quella contabilizzata

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27195 del 16 dicembre 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un accertamento induttivo notificato dal Fisco ad contribuente sulla base della rilevata incongruenza tra la merce rinvenuta presso l'azienda e quella indicata nella contabilità. In questi casi – precisano i giudici di legittimità – spetta al contribuente l'onere di provare la vendita dei prodotti in carico all'impresa che non siano stati rinvenuti...