- 04-09-2025: Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro
- 04-09-2025: Superbonus sisma: comunicazione delle spese al 10 settembre 2025
- 04-09-2025: Ires premiale, le regole per l’agevolazione
- 04-09-2025: Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti
- 04-09-2025: Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti
- 04-09-2025: Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia
- 04-09-2025: Contratti di solidarietà: nuove imprese ammesse allo sgravio contributivo
- 04-09-2025: Indennità di preavviso: contributi dovuti anche se il lavoratore rinuncia
- 04-09-2025: Prima casa e Superbonus: sospensione Covid e nuova scadenza per la residenza
- 04-09-2025: Contratto di soggiorno con firma digitale: operativa la nuova procedura
- 04-09-2025: Rappresentanza doganale diretta: nuove regole per l'abilitazione
- 04-09-2025: Holding operative e CPB: come calcolare il valore della produzione netta
- 04-09-2025: Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI
- 04-09-2025: Cedu: causa di lavoro, troppi 19 anni per un risarcimento

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Giustizia e processo tributari: ok del Senato alla riforma
Approvato, dal Senato, il disegno di legge di riforma in materia di giustizia e processo tributari, nel testo licenziato in sede redigente dalle Commissioni riunite Giustizia e Finanze. Il provvedimento passa ora alla Camera.
No al sequestro del conto su cui l'evasore ha delega illimitata
La delega sul conto del genitore è senza limiti? Servono ulteriori elementi per fondare il giudizio di ragionevole probabilità circa la disponibilità delle somme in capo all'indagato e per legittimare, quindi, il sequestro preventivo.
La società che patteggia la sanzione ex 231 non paga le spese processuali
Corte di cassazione: va esclusa la condanna alle spese del giudizio per l’ente che patteggia la sanzione pecuniaria da illecito amministrativo ex D. Lgs. n. 231/2001.
Società in liquidazione? Non basta per l'iscrizione a ruolo straordinario
La messa in liquidazione volontaria della società contribuente non è idonea, di per sé, a integrare il presupposto del fondato pericolo di riscossione e a legittimare l’iscrizione a ruolo straordinario in assenza di ulteriori circostanze.
Start-up innovative, da quando decorre il termine di 5 anni di non fallibilità?
Ultime precisazioni della Corte di cassazione in ordine alla decorrenza del termine quinquennale di non fallibilità per le start-up innovative: rileva la data di costituzione della società.