- 04-09-2025: Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro
- 04-09-2025: Superbonus sisma: comunicazione delle spese al 10 settembre 2025
- 04-09-2025: Ires premiale, le regole per l’agevolazione
- 04-09-2025: Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti
- 04-09-2025: Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti
- 04-09-2025: Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia
- 04-09-2025: Contratti di solidarietà: nuove imprese ammesse allo sgravio contributivo
- 04-09-2025: Indennità di preavviso: contributi dovuti anche se il lavoratore rinuncia
- 04-09-2025: Prima casa e Superbonus: sospensione Covid e nuova scadenza per la residenza
- 04-09-2025: Contratto di soggiorno con firma digitale: operativa la nuova procedura
- 04-09-2025: Rappresentanza doganale diretta: nuove regole per l'abilitazione
- 04-09-2025: Holding operative e CPB: come calcolare il valore della produzione netta
- 04-09-2025: Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Professionisti: il reddito segue il principio di cassa
Il reddito dei professionisti va determinato secondo il principio “di cassa”, non considerando l’anno in cui matura il diritto o sorgono le obbligazioni, ma quello in cui i compensi sono percepiti e le spese sostenute.
Sicurezza sul lavoro: tutelato anche il lavoratore occupato tramite voucher
Applicabilità della normativa sulla prevenzione e sulla sicurezza sul lavoro anche in caso di lavoratore incaricato tramite voucher.
Via il sequestro se il giudice non motiva sulla necessità di anticipazione
Il provvedimento che dispone il sequestro preventivo finalizzato alla confisca ex art. 240 c.p. deve contenere la motivazione del periculum in mora, da rapportare alle ragioni che rendono necessaria l'esigenza anticipatoria.
Segnalazione di debiti Iva: soglie modificate dal Dl Semplificazioni
Conversione Dl Semplificazioni: in vigore le nuove soglie del debito Iva oltre le quali, per le imprese in difficoltà, scatta la segnalazione da parte dell'Agenzia dell'Entrate.
Cybersicurezza, norme adeguate al quadro di certificazione Ue
In Gazzetta il Decreto legislativo che stabilisce misure volte ad adeguare la normativa nazionale al nuovo quadro europeo di certificazione della cybersicurezza.