redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Lo stress da ritardo va provato

Il professionista, al fine di vedersi riconoscere i danni per lo stress subito a causa dell’illegittimo ritardo impiegato dalla Cassa di previdenza privata nell’erogazione della propria pensione, è tenuto ad allegare e provare, in concreto, la lesione sopportata a seguito di violazione dell'integrità psicofisica ovvero di nocumento delle generali condizioni di vita personali e sociali. Non è infatti sufficiente fare un generico riferimento allo stress conseguente alla necessità di...

Perché possano essere considerate contraffatte le merci devono essere immesse nel mercato

La Corte di giustizia si è pronunciata nel contesto di due vicende in cui le autorità doganali avevano rinvenuto, nel corso di un’ispezione di alcuni carichi, del materiale elettrico e dei telefoni cellulari del tutto somiglianti a modelli di apparecchi registrati con marchio comunitario da altre aziende, ed avevano disposto il sequestro del materiale suddetto. In particolare, con sentenza depositata il 1° dicembre 2011, relativamente alle cause riunite C-446/09 e C-495/09, i giudici europei...

I tagli agli stipendi dei giudici non intaccano la loro indipendenza

Con sentenza n. 514 del 28 novembre 2011, il Tar della Lombardia, Sede di Brescia, ha respinto le istanze avanzate da alcuni magistrati che avevano chiesto l’esame di costituzionalità dei tagli subiti nel 2010 ai loro stipendi in conseguenza del Decreto legge n. 78/2010, tagli ritenuti “irragionevoli”, “sproporzionati” e contrari alla “progressività” nel caso della stretta all'indennità giudiziaria. Tale questione è stata, tuttavia, ritenuta infondata dai giudici amministrativi in...

I dati della Cassa forense sui redditi medi degli avvocati sono preoccupanti

La Cassa di previdenza forense ha reso noti i dati dei redditi 2010 della categoria. Le risultanze che emergono testimoniano una situazione abbastanza allarmante: il reddito medio annuo degli avvocati, per il terzo anno consecutivo, risulta in calo. Gli iscritti alla Cassa guadagnano, in media, un reddito di oltre l'11% rispetto a quello degli ultimi quattro anni. Del monte reddituale dei legali del 2010, 7.351.474.677 euro, circa il 93,5% è riferibile al 62,5% degli avvocati; il restante...

Niente messa alla prova senza il progetto di intervento

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 44398 del 2011, ha spiegato come, nel processo penale minorile, il provvedimento di sospensione del processo e l’applicazione dell’istituto della messa in prova ex articolo 28 del Dpr 448/1988, non possono essere disposti dal giudice se, antecedentemente, non sia stato predisposto il progetto di intervento da parte dei Servizi minorili.