redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Elezioni nel Consiglio dell’ordine: l’eletto “incandidabile” porta alla chiamata dell’ultimo dei non eletti

Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 24812 del 24 novembre 2011, hanno spiegato che, nell’ambito del procedimento di elezione a consigliere di un Ordine professionale, l’eventuale presenza di un professionista non eleggibile o incandidabile tra gli iscritti più votati ed eletti perché rientranti nel numero previsto per il voto plurinominale, corrispondente a quello dei componenti del consiglio, comporta che l’elezione dello stesso sia da considerare invalida sin...

Il direttore del giornale online non è responsabile per le offese contenute nei commenti dei lettori

E’ stata annullata, senza rinvio, da parte della Cassazione - sentenza n. 44126 del 29 novembre 2011 - la decisione di condanna al reato di diffamazione commesso a mezzo di stampa impartita dai giudici di merito nei confronti della direttrice responsabile di un periodico online ritenuta colpevole per aver omesso il controllo necessario per impedire la pubblicazione di un commento diffamante da parte di un lettore. In particolare, i giudici di legittimità hanno rilevato, in considerazione...

Il fideiussore della società non è un consumatore

Secondo i giudici della Cassazione – sentenza n. 25212 del 29 novembre 2011 – la tutela prevista dal Codice del consumo in favore del consumatore non si applica al fideiussore, persona fisica, che abbia concluso il contratto di garanzia non agendo nell'ambito di un'attività professionale ma relativamente ad un debito contratto da un soggetto che agisce nell'ambito della sua attività professionale (nel caso di specie, una società). Ed infatti – si legge nel testo della decisione – la...

La Guardasigilli rassicura: niente abolizione degli Ordini

La nuova Guardasigilli, Paola Severino, intervenendo lo scorso 29 novembre in Commissione Giustizia del Senato per illustrare le linee programmatiche del suo Ministero, ha provveduto a rassicurare gli Ordini professionali rispetto alla notizia diffusasi nei giorni scorsi e che aveva allarmato gli avvocati riunitisi per la VII Conferenza dell’avvocatura, relativamente all’intenzione del nuovo Governo di procedere con un'imminente abolizione degli Ordini professionali. La Severino, in...

Responsabilità contrattuale della scuola in conseguenza del danno auto-procuratosi dall’alunno

La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 24835 del 24 novembre 2011, ha rigettato il ricorso presentato dai genitori di una minore avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso il diritto al risarcimento per il danno subito dalla loro figliola in conseguenza di un incidente occorsole mentre si trovava all’interno della scuola elementare. La Suprema corte ha in primo luogo precisato che, nella specie, si trattava di un danno auto procuratosi dalla minore per il quale...