redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ai fini dell’accertamento dell’assegno divorzile rileva l’epoca della pronuncia di divorzio

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 24436 del 21 novembre 2011, hanno respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui la Corte d’appello gli aveva confermato la condanna al pagamento dell’assegno di mantenimento in favore della moglie divorziata e della figlia. Il ricorrente lamentava che la ex moglie che richiedeva l’assegno in sede di divorzio non avesse adempiuto all’onere di provare, né il pregresso tenore di vita, né quale sia stato il suo contributo alla...

L’adeguamento degli edifici vincolati può essere impedito solo per seri pregiudizi espressamente indicati

Nel bilanciare gli interessi costituzionali di tutela del patrimonio storico e artistico nazionale e la salvaguardia dei diritti alla salute e al normale svolgimento della vita di relazione e socializzazione dei soggetti in minorate condizioni fisiche, sono questi ultimi a prevalere; ne consegue che il diniego all'esecuzione dei lavori volti al superamento o all'eliminazione delle barriere architettoniche in un edificio vincolato potrà essere opposto “solo nei casi in cui non sia possibile...

Avvocati: Liberalizzazione professioni? La risposta è nello stato di agitazione

La VII Conferenza dell’Avvocatura si è conclusa, ieri 26 novembre, con la messa a punto di un documento con cui, alla luce di una recentissima indiscrezione secondo cui sarebbe pronto un decreto per la liberalizzazione delle professioni da discutere il prossimo 30 novembre, gli avvocati chiedono un incontro urgente con il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il presidente del Consiglio, Mario Monti, il ministro della Giustizia, Paola Severino, ed i presidenti di Camera e Senato....

Notai e Confindustria sul contratto di rete

Lo scorso 25 novembre 2011 si è svolto un convegno dal titolo “Il contratto di rete. Nuovi strumenti contrattuali per la crescita d’impresa”, organizzato dalla Fondazione Italiana per il Notariato a cui hanno collaborato anche RetImpresa (Confindustria), la Commissione Studi d’Impresa del Consiglio Nazionale del Notariato, il Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie e il Consiglio Notarile di Roma. Sul nuovo istituto del contratto di rete, i notai informano di aver...

VII Conferenza Avvocatura: Napolitano ribadisce la necessità di un’organica riforma forense

Si è aperta lo scorso 25 novembre 2011, a Roma, la VII Conferenza nazionale dell’Avvocatura organizzata dall’Oua sul tema della “Riforma della giustizia civile e penale: il ruolo essenziale dell’Avvocatura”. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, per l’occasione, ha inviato un messaggio, molto gradito ai legali, con cui ha auspicato l’approvazione di riforme incisive e di ampio respiro “che razionalizzino l'organizzazione giudiziaria, snelliscano i processi, assicurino la...