redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Legge di Stabilità: le novità del processo civile

Di seguito le novità introdotte dalla Legge di stabilità, approvata lo scorso 12 novembre, al sistema del processo civile. L'articolo 27 della Legge, in particolare, rubricato come “Modifiche al Codice di procedura civile per l'accelerazione del contenzioso civile pendente in grado di appello” prevede la possibilità che il Giudice di appello sanzioni, con pene pecuniarie da 250 a 10.000 euro, le istanze inibitorie di sospensione delle sentenze esecutive di primo grado qualora le ritenga...

Niente assegno in caso di nuova convivenza che garantisca lo stesso tenore di vita

La Corte di cassazione, con sentenza n. 22337 del 26 ottobre 2011, ha respinto il ricorso presentato da una donna a cui la Corte territoriale aveva escluso il diritto al mantenimento a carico dell'ex marito in considerazione della circostanza che la stessa, allo stato, conviveva con un nuovo compagno e grazie anche al reddito di quest'ultimo godeva dello stesso tenore di vita avuto in costanza di matrimonio. In considerazione dell'accertata convivenza e della duplicità di redditi goduti...

La Cassazione sulla “desistenza volontaria”

Perché possa intendersi configurata la desistenza volontaria nei casi un cui già la parte di condotta compiuta presenterebbe i requisiti per la configurabilità degli elementi costitutivi del delitto tentato è che – in termini di sostanziale continuità temporale – l'autore inverta con modalità inequivoche la situazione di cui ha ancora la piena disponibilità, il pieno dominio, sicché quella situazione già concretizzatasi e penalmente rilevante non sia, per sé, inevitabilmente suscettibile di...

Penalisti in sciopero dal 14 al 18 novembre

L'Unione delle camere penali italiane ha proclamato, per i giorni dal 14 al 18 novembre, un'astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per protestare contro l'indebolimento del diritto di difesa. Nel corso del periodo di astensione, oltre alle assemblee organizzate a livello locale, si terranno due manifestazioni nazionali, il 17 a Roma ed il 14 a Verona.

La sospensione del rimborso deve essere formalmente motivata e notificata all'interessato

Con sentenza n. 23601 depositata l'11 novembre 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui i giudici di merito, in considerazione della pendenza di un contenzioso, avevano ritenuto illegittima la sospensione del rimborso del credito vantato da un contribuente disposta dall'Ufficio senza un formale provvedimento motivato e senza una legale notifica. Tale lettura – sottolinea la Corte - trova riscontro nella previsione contenuta...