redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Disconoscimento di paternità: sospensione del termine anche in caso di infermità di mente

La Consulta, con sentenza n. 332 del 25 novembre 2011, ha dichiarato la parziale incostituzionalità della disposizione di cui all’articolo 245 del Codice civile nella parte in cui non viene previsto che, nell’ambito dell’azione per disconoscimento di paternità, la decorrenza del termine di cui al secondo comma dell’articolo 244 Codice civile venga sospeso anche nei confronti del soggetto, non interdetto, che tuttavia si trovi in una condizione di abituale grave infermità di mente tale da...

Dal 9 dicembre liti temerarie anche nel processo amministrativo

Le innovazioni al processo amministrativo introdotte con il Decreto legislativo 195/2011 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 novembre, saranno operative a partire dal prossimo 9 dicembre. In particolare, la previsione della sanzionabilità delle liti temerarie anche nel processo amministrativo, delle comunicazioni a mezzo Pec e tutte le altre novità saranno applicabili da subito, salvo il caso che le stesse generino decadenze.

Incontro Cnf-Guardasigilli: impegno dei legali contro l'arretrato

Il Consiglio nazionale forense (Cnf), a mezzo del presidente Guido Alpa, ha incontrato, lo scorso 24 novembre, il nuovo Guardasigilli, Paola Severino, manifestando la disponibilità degli avvocati al dialogo ed alla collaborazione nell'impegno diretto alla gestione dell’arretrato. “Ci rendiamo conto della situazione di emergenza che vive il Paese e siamo consapevoli della nostra responsabilità sociale”, sottolinea Alpa, “l’economia ha bisogno di una giustizia celere e noi non mancheremo di...

Corte Ue sulla normativa italiana in materia di responsabilità dei magistrati

Secondo i giudici europei della Corte di giustizia – causa C-379/10, sentenza del 24 novembre 2011 – la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi alla stessa incombenti per violazione del diritto dell’Unione in considerazione dell’articolo 2, commi 1 e 2, della legge 13 aprile 1988, n. 117, sul risarcimento dei danni cagionati nell’esercizio delle funzioni giudiziarie e sulla responsabilità civile dei magistrati. I punti censurati dalla Corte europea riguardano l'esclusione di qualsiasi...

Ok alle intercettazioni anche senza l'accesso al server

Con la sentenza n. 43654 del 24 novembre 2011, la Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un uomo che era stato sottoposto alla custodia cautelare in carcere in quanto indagato per il delitto di associazione per delinquere ai fini dello spaccio. La misura cautelare era stata disposta sulla base di alcune intercettazioni alle cui risultanze la difesa dell'uomo si era opposta in quanto non era stata provata la corrispondenza tra la copia di intercettazioni fornita dal pubblico ministero...