redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


E' comunque valido l'alcoltest positivo anche se alterato dal farmaco

Con sentenza n. 38793 depositata il 26 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato come, nel valutare lo stato di ebbrezza a mezzo dello strumento dell'alcoltest, il parametro di riferimento adottato dal legislatore e rappresentato dalla quantità di alcol assorbita dal sangue misurata in grammi per litro, costituisce “una presunzione iuris et de iure” ai sensi della quale il soggetto sottoposto al test deve essere ritenuto in stato di ebbrezza “ogniqualvolta venga accertato il superamento...

Esenzione dalla sanzione fiscale solo in caso di incertezza normativa oggettiva

Il contribuente è esentato dal pagamento della sanzione fiscale contestatagli nei casi di incertezza normativa oggettiva della norma tributaria sottesa, ovvero qualora vi sia una condizione di incertezza sul contenuto, sull'oggetto e sui destinatari della stessa con conseguente “insicurezza ed equivocità del risultato conseguito attraverso il procedimento d'interpretazione normativa”. Tale condizione va ravvisata in presenza di una disciplina normativa che si articoli in una pluralità di...

Ok all'assegnazione dell'intero immobile in comproprietà ai coniugi

Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 22082 del 25 ottobre 2011 - in presenza di un immobile, non comodamente divisibile, che sia  in comproprietà con più soggetti tra i quali due coniugi contitolari, in regime patrimoniale di comunione legale dei beni, della quota maggiore, l'attribuzione dell'intero immobile a questi ultimi non comporta alcun contrasto con il principio del favor divisionis di cui all'articolo 720 del Codice civile. Ed infatti – continua la Suprema corte - occorre...

Uditori di nuovo in Procura

L'Aula del Senato, nella seduta di ieri, 26 ottobre, ha approvato, unanimemente, il testo del Disegno di legge che riammette la possibilità, per gli uditori, di svolgere le funzioni requirenti ed attenua il divieto di svolgere funzioni giudicanti monocratiche penali. Gli avvocati delle Camere penali, sul punto, si mostrano fortemente critici ritenendo che con la rimozione dei divieti venga inferto un nuovo e significativo, colpo alla qualità della giustizia.

Dal 31 ottobre segnalazioni antiriciclaggio solo per via telematica

L'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia, con comunicato del 24 ottobre 2011, ha ricordato che in virtù del nuovo sistema di raccolta e gestione delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, disciplinato con provvedimento del 4 maggio 2011, gli operatori interessati dovranno procedere con le segnalazioni esclusivamente per via telematica. In particolare, a partire dal prossimo 31 ottobre 2011, non saranno più accettate le...