redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok alla notifica se l'atto di riassunzione viene consegnato alle Poste in termini

Secondo i giudici di Cassazione - ordinanza n. 23209 dell'8 novembre 2011 – è da considerare tempestivo l'atto di riassunzione che, per la notificazione alla controparte, venga consegnato in termini al servizio postale, seppure lo stesso poi pervenga all'Ufficio a termine ormai scaduto. Ed infatti – sottolinea la Corte di legittimità – anche per l’atto di riassunzione, notificabile a mezzo del servizio postale, si applicano le regole generali relative al conteggio dei termini. Sulla...

Ok alla censura dell'avvocato anche se assolto

Con sentenza n. 23020 del 7 novembre 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso proposto da un avvocato nei cui confronti il Consiglio nazionale forense aveva confermato la sanzione disciplinare della censura in considerazione di alcune sentenze penali che, anche se lo avevano assolto per remissione della querela, dalle accuse di molestie, ingiurie e tentata violenza privata, non potevano “estinguere né scriminare comportamenti sanzionati dal codice deontologico dal momento che essi,...

Domanda riconvenzionale? Contributo unificato integrale

Le misure con cui l'emendamento al Disegno di legge di stabilità, attualmente all'esame dell'aula del Senato, intende aumentare le spese di Giustizia civile prevedono: - il pagamento integrale del contributo unificato, determinato in base al valore della domanda proposta, per la parte che avanzi una domanda riconvenzionale o formuli chiamata in causa o svolga intervento autonomo; - pene pecuniarie non inferiori ad euro 250 e non superiori ad euro 10.000 per le temerarie istanze di...

Anche il design è protetto dal diritto d'autore

Con una recente sentenza, il Tribunale di Firenze, Sezione specializzata in diritto industriale, si è pronunciato sulla vicenda che ha visto, per anni, contrapporsi Cassina e Leatherform ed ha riconosciuto il principio secondo cui il design deve ritenersi protetto e tutelato dal diritto d'autore. In tale contesto, i giudici toscani hanno aderito alle argomentazioni riportate dalla difesa di Cassina e di Adi, l'Associazione per il design industriale costituitasi in sede di reclamo a sostegno...

Ici per gli immobili religiosi in cui venga svolta attività commerciale

Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 23314 del 9 novembre 2011 – non può aversi esenzione dall'Ici senza la verifica, alla stregua della realtà fattuale, della concreta sussistenza delle condizioni legittimanti l'esenzione da imposizione dell'attività svolta. Ed infatti, non si può desumere che sussista il requisito dell'esenzione, il cui onere probatorio è a carico del contribuente, “esclusivamente sulla base di documenti che attestino a priori il tipo di attività cui l'immobile è...