redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Maltrattamenti in famiglia in presenza di un rapporto di supremazia-soggezione

Con sentenza n. 43100 depositata il 22 novembre 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Corte d’assise d’Appello di Salerno aveva condannato, per maltrattamenti in famiglia, il sindaco di un Comune campano che era stato accusato di aver vessato un dipendente comunale tanto da indurlo al suicidio. Secondo la Corte di legittimità, per la configurabilità del reato contestato era necessario accertare la presenza di un rapporto di “supremazia-soggezione” tra l’imputato e la...

Csm alle prese con l’assegnazione dei magistrati di prima nomina

Il Csm si riunirà il prossimo 24 novembre, in composizione di Plenum straordinario, per assegnare 235 posti a magistrati di prima nomina. Dei nuovi giudici 76 (30%) dovrebbero essere mandati al Nord, 15 (6%) al Centro, 86 (34%) al Sud e 76 (30%) alle Isole. 167 giudici, pari al 66%, andrebbero a coprire le funzioni giudicanti mentre 86 Mot, pari al 34 %, verrebbero assegnati alle funzioni requirenti. E’ quanto previsto nella delibera sulla distribuzione geografica approntata dalla Terza...

Esercizio abusivo della professione solo se la consulenza è esercitata in modo continuativo

Secondo i giudici della Seconda sezione penale della Cassazione – sentenza n. 42967 del 22 novembre 2011 - il reato di esercizio abusivo della professione- nel caso in esame quella di avvocato – non è configurabile se l’imputato compie esclusivamente una prestazione isolata, ad esempio una consulenza, non potendo, quest’ultima, essere considerata sintomatica di un’attività svolta in forma professionale. Ed infatti, per la configurabilità di tale reato – continua la Corte – l’attività...

Affare concluso? Mediazione parametrata al valore effettivo della compravendita

Il compenso del mediatore deve essere calcolato facendo riferimento al valore reale dell’affare e non al prezzo indicato nell’atto di compravendita; e ciò, anche qualora non sia stato specificamente previsto in patti, tariffe professionali od usi, e tanto più in quanto si utilizzi il criterio di commisurarla ad una percentuale di un dato montante. E’ quanto sancito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 24444 depositata lo scorso 21 novembre 2011, con riferimento ad una...

Estradizione anche con prescrizione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42905 del 21 novembre 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un cittadino albanese avverso la decisione con cui i giudici di merito, nonostante l’estinzione per prescrizione del reato del quale era accusato, avevano disposto la sua estradizione. A fronte del richiamo della difesa del ricorrente all'articolo 10 della Convenzione europea d'estradizione del 1957 ai sensi del quale la "consegna" non va accordata "se, secondo la legilazione della...